LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] accolto dal segretario Pier Antonio Marioni (che allora reggeva l'ambasciata in vece di Antonio Donà, richiamato nella un'esauriente relazione, spaziando dall'amministrazione dello Studio e delMonte di pietà al fisco, alla giustizia, ai rapporti con ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] con la forza il priore Antonio Turchi a promuovere una riforma del Consiglio del popolo che ne riducesse drasticamente una congiura organizzata da esponenti delmontedel Popolo, gli stessi uccisori presero le difese del B. contro la plebe infuriante ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] basilica di S. Marco sotto la direzione del curato Antonio Aquari, esaminatore del clero presso il vicariato di Roma; recitava 1821. Gli fu affidata quindi la "missione tra i lupi delmonte" a Sonnino, a Vallecorsa e negli altri centri di un ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] , 1746), degli Otto di guardia (1719, 1729, 1743), delMonte comune (1719, 1728,17499), dei Procuratori di palazzo (1720, dedicato a un alto prelato della Curia romana, Marco Antonio Ansidei Gett. del C. del 18 giugno 1727, in Bibl. Marucelliana, B. ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] e ora nel Museo Antoniano (Caburlotto, 1994, pp. 118 s.).
L'opera più rappresentativa del G. è l'affresco con la Vergine in trono con s. Bernardino e il popolo che accorre a un banco delMonte nel sottoportico del palazzo delMonte di pietà, per il ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] ; una Favola di Medusa eseguita per il marchese DelMonte e un'altra versione uguale; una Natività e una a Rieti nel 1685, vi morì il 6 gennaio 1686 lasciando suoi eredi i fratelli Antonio e Onofrio (Pascoli, p. 176).
Bibl.: Oltre a quella cit. da O. ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] Barberini in via dei Giubbonari, che guarda su piazza delMonte di Pietà, su ordine dei principe Taddeo (1640- modifiche all'interno della basilica dei SS. Apostoli, insieme ad AntonioDel Grande e Carlo Rainaldi, cui fu conferito l'incarico (E. ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] delMonte di pietà (1702-05).
Al 1750 risale la decorazione della facciata dell'oratorio dell'Arciconfraternita del allora nella cava di Tor Tre Teste, di proprietà del cardinale Antonio Casali che stava eseguendo diversi scavi. Il pezzo era stato ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] Giovanni, Antonio, Ugolino, Tita, Lisa: quest'ultima sposò poi Giovenco di Antonio de' Medici.
La notizia del matrimonio ricoprì ancora le cariche di ufficiale delle Carni e di ufficiale delMonte (rispettivamente dal 1° luglio e dal 1° dicembre).
Il ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] . Rosalia a Palestrina, i due cenotafi del Cardinale Antonio Barberini e del Principe Taddeo Barberini (un modello in terracotta Boncompagni.
La bella Allegoria della carità, nella cappella delMonte di Pietà a Roma (1721-24), è opera ugualmente ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...