DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] , una prima volta a Gerusalemme e una seconda al Monte Sinai, donde riportò alcune reliquie consistenti in pugni di stesso Banco Giuntini, eletto su proposta di Antonio da Sangallo nella congregazione del 4 aprile successivo.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
EVERARDI (Eversen, Esseradts, Everardus), Angelo Maria (detto Fiamminghino)
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia il 5 ag. 1647 da Joan, "maestro di ruote d'archibugio", originario di Sittard in [...] detta delle fonti, entrò nella bottega di Francesco Monti, detto il Brescianino delle Battaglie, del quale "portò via tutta la maniera e il a Brescia del 1878 furono esposte coi nn. 156 e 172 due tele con Battaglie dei nobili Antonio Brunelli e ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] che questa nuova colonizzazione sia dovuta ai triumviri Ottaviano, Antonio, Lepido, come quella di Firenze e di molte via toccava le Aquae Pisanae e lungo il Monte Pisano entrava nella stretta valle del Serchio. Un'altra strada attraverso le montagne ...
Leggi Tutto
DURONI, Alessandro
Michele Falzone Del Barbarò
Nacque a Canzo (Como) il 30 maggio 1807 da Antonio e Giustina Molteni. Come L. Suscipj, A. Luswerg e E. F. Jest arrivò alla dagherrotipia dall'ottica e [...] dalla contrada di Monte di pietà (Becchetti, 1978). Nel 1842 attrezzò una parte del suo negozio per apri un'altro studio in piazza S. Carlo 2.
La Guida di Torino del Marzorati (1863) cita tra i fotografi Carlo Duroni, con laboratorio fotografico al ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] C. Debiaggi, I dipinti, in S. Antonio Abate, S. Stefano Protomartire. Un oratorio urbano in Borgosesia, Borgosesia 1997, pp. 99-101; M. Dell'Omo, Artisti del Settecento al Sacro Monte di Orta e al Sacro Monte di Varallo: un confronto, in Terra santa ...
Leggi Tutto
JACOPO del Casentino
A. Tartuferi
Pittore attivo nella prima metà del sec. 14°, originario dell'alta valle dell'Arno.L'attività di J. dovette svolgersi in prevalenza in area fiorentina. Secondo Vasari [...] basilica di S. Miniato al Monte, ricollocata sull'altare destro del presbiterio in anni recenti, è ordinis Sancti Benedicti, VI, Venezia 1761, p. 52; Il Libro di Antonio Billi e le sue copie nella Biblioteca Nazionale di Firenze, a cura di C ...
Leggi Tutto
BIGOIO, Biagio
Giovanni Lorenzoni
Allo stato attuale delle conoscenze sappiamo che il B., figlio di Bonaventura, originario di Ferrara, svolse la sua attività di costruttore unicamente a Padova, spesso [...] del Carmine, in un primo tempo insieme con Pietro Antonio degli del Consiglio per la costruzione della sua Loggia. Nel 1528essa era già avanti, ma ancora senza tetto. Dovette essere terminata senz'altro nel 1533, quando furono ceduti al Sacro Monte ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] cielo stellato e ai lati il monte Parnaso e, di fronte, il tempio della Gloria. La facciata del palazzo era ricca di colonne dorate dai nipoti Antonio e Giovanni Francesco Cerutti, spesso chiamati Fea per la continuità con il lavoro del nonno (vedi ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Antonio
Clara Gelao
Nacque a Lecce il 23 luglio 1908 da Consolato e da Giuseppina Ciancio, napoletani: dopo una breve esperienza al ginnasio Palmieri di Lecce passò alla scuola artistico-industriale [...] istituto Garibaldi; in seguito si trasferì in via Monte Pasubio: qui convenivano numerosi artisti ed intellettuali, tra . 1930; Un grande battiferro, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 23 sett. 1950;Diario di Mastr'Antonio, in L'Albero, 1952, 13-16, pp ...
Leggi Tutto
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] romano subì una breve interruzione col ripristino del regno pontico al tempo di Antonio. La politica di larga autonomia, inaugurata Armenia; la terza da Nicaea risaliva i contrafforti a montedel Sangarius e per Ancyra, in Galazia, raggiungeva Cesarea ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...