DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] ., p. 54, n. 3). Quando l'inetto cardinal DelMonte divenne formalmente segretario di Stato, subentrando a una personalità di importante in quanto manca totalmente la corrispondenza del nunzio in Francia, Antonio Trivulzio.
Il 7 giugno il D. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] Biblioteca della Cassa di risparmio di Parma e Piacenza (già Biblioteca delMonte di pietà), ed. in AIVS Newsletter, poi Verdi Newsletter, 1976 Garibaldi, G. V. nelle lettere di Emanuele Muzio ad Antonio Barezzi, Milano 1931; V. intimo. Carteggio di G ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi DelMonte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] essere considerato però lo zio paterno Antonio, uditore di Rota, arcivescovo di Siponto (Manfredonia), che curò l'istruzione del nipote.
Conclusi gli studi di diritto a Perugia e a Siena, il DelMonte intraprese la carriera ecclesiastica: fu chiamato ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] frequentò, alla Sapienza, le lezioni di Antonio Labriola e, sulla rivista del Murri, Cultura sociale (IV[1901], pp di S. Donato, una casa semidiruta del vecchio cenobio benedettino sulle pendici delmonte Autore, nei Simbruini (si veda Pellegrino ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] 52 numeri) presenta lacune, titoli incompleti e registra, come del D., Pitture di Antonio Allegri... (1800) di Gherardo De Rossi (G. De Luigia d'Austria, ibid., pp. 477-491; G. DelMonte, Il Collegio teologico dell'Università di Parma, Parma 1948, ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] Pigna, poeta, critico letterario e storiografo del casato; il filosofo Antonio Montecatini, più tardi (dal 1574) continui fastidi e furti ricevuti dalla servitù, chiese a Guidubaldo delMonte di Pesaro, conosciuto alla corte roveresca, l’invio di un ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] in seguito occupata da villa Giulia) per il potente cardinale Antonio Maria delMonte, già suo committente nella cappella Serra (in qualità di esecutore testamentario del titolare del sacello) e che forse propiziò anche la commissione di una ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] della regola carmelitana ai frati sul monte Carmelo da parte del patriarca di Gerusalemme Alberto di Avogadro. derivò, nel 1451, dall'insoddisfazione di un committente, il perugino Antoniodel Brancha, che ritenne il L. reo di aver fatto realizzare ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] Perspectivae libri sex, Pisauri 1600, di Guidobaldo delMonte), uno dei testi più interessanti, nel suo una volta conosciuta: "materia di riso e di sdegno" per Antonio Nardi; "insipida pedanteria" pel Guiducci; "balordaggine", "palpabil castroneria", ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] , la Tiberina. Ne fu primo presidente lo storiografo, Antonio Coppi; tra i fondatori troviamo, col suo amico Giacomo dicembre 1948, pp. 221-242 e 333-357; A. DelMonte, Temi interpretativi della poesia del B., in Belfagor, IV (1949), pp. 582-588 ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...