DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] il 25 febbr. 1716 Maria Taddea, figlia del nobile Francesco Antonio de Lambertenghi di Villa di Tirano, da cui il D. lavorò per la parrocchiale di S. Fedele a Buglio in Monte, dove eseguì l'armadio di sagrestia, i "bancaroni" corali (modificati nel ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] lasso di tempo; datato 1542 è il Ritratto di Antonio da Sangallo il Giovane (Roma, Camera dei deputati), Ap. Vaticana, Vat. lat. 9162: Ragguaglio della Fondazione del ven.do monastero delle monache cappuccine di Monte Cavallo [sec. XIX], c. 4v; G. B. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] dal vescovo il 22 febbr. 1302 dell'appalto del pedaggio di Santa Maria a Monte e Montopoli per cinque anni a lire 1.800 che divenne rettore della chiesa di S. Gregorio d'Oltrarno; come Antonio di Vezza, canonico di Asti, come Uberto di Vezza, canonico ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] il duomo di Ceneda, su commissione del vescovo Antonio Correr. In essa la grandiosa iconografia Abati, Mem. della chiesa di S. Maria di Monte Granaro, Pesaro 1777, pp. 34 s.; M. Caffi, G. D., pittore venez. del sec. XV, in Arch. stor. ital., VI ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] corso della crisi del 1346. Dal 28 genn. 1349 fu dunque apprendista presso il lanaiuolo Pepo d'Antonio Albizzi in una bottega prudenza elementare (una casa e gran parte dei titoli di Monte, infatti, furono acquistati a nome della moglie).
Già nel ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] Gervasio, vicino Venosa, e Monte Serico, che furono dalla stato assediato in Andria da Giovanni Antonio Orsini, gli si arrese, si rifiutò Lanciano 1904, p. 408; D. de Fabriczy, Un busto del Quattrocento in Andria, in Rassegna d'arte, VII (1907), ...
Leggi Tutto
DEL FEDE, Antonio (Fidei)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da famiglia di modesta condizione.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma sappiamo che ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Giovanni [...] provinciae Thusciae Ordinis fratrum Dei genitricis Mariae de monte Carmelo incipiendo anno Domini 1409, cc. 3, Stato di Firenze, Conv. soppr., 113, n. 82: Libro di uscita del convento del Carmine di Firenze, 1382-1401, cc. 130, 193v, 213, 249v, 288rv ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Montesantangelo (Antonius de Monte)
Riccardo Capasso
Frate domenicano, originario di Montesantangelo (Foggia); nel 1285, insieme con fra' Perrone "de Aydona", fu inviato da papa Onorio IV [...] apostolico e a Roberto d'Artois, capitano generale del Regno, i quali diedero loro ascolto e non sopportando la sconfitta, si suicidò. Si ignora quale fine abbia fatto Antonio di Montesantangelo.
Fonti e Bibl.: Les Registres d'Honorius IV, a ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] , il card. Francesco Maria DelMonte, autorevole rappresentante in Curia degli interessi del granduca, certo in traccia di distrutto. Il 23 marzo il C. inviò al card. Antonio Barberini un opuscolo non identificato in difesa dell'Ordine domenicano; da ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] a Celle, ai piedi delmonte Amiata, avendovi il padre ottenuta la condotta nell'aprile del '51. Ma anche a . C. e S. Ferrari, Firenze 1899; Di Lodovico Antonio Muratori, in Raccolta degli storici italiani dal Cinquecento al Millecinquecento ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...