SIMONE di Tommaso d'Antoniodel Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antoniodel Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] di sodomia, collegabile alla bottega di orafo tenuta da Antonio in Vacchereccia.
Nella dichiarazione fiscale del 1469 (ASFi, Monte Comune o delle Graticole, Copie del Catasto, 44, c. 742rv) Tommaso di Antonio, il padre di Simone, denunciò la casa d ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] della diocesi (pur non disinteressandosene del tutto, come provano alcune elargizioni, l’erezione delMonte di pietà e l’indizione insieme, almeno per un certo periodo, a Luca di Antonio degli Albizi; li affiancò Biagio Buonaccorsi, collega di Niccolò ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] sue dame che conosciamo grazie ai componimenti poetici di Marco Antonio Mozzi, Sonetti sopra i nomi dati ad alcune Dame da ricoprire: le cattedre vacanti dello Studio, il provveditore delMonte dei Paschi, il rettore dell’ospedale di S. Maria della ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Vergine con il Bambino e i ss. Antonio, Giuliano e Giuseppe con il committente del 1616 (via Faenza, ma già in via vengono rappresentati il Tempo distrugge l'eredità del mondo antico, la Distruzione delmonte Parnaso e la Fama mostra alla Toscana ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] è problematica. Antonio Falce (1921) ha proposto di riconoscerlo nell’Ugo marchio Tusciae che nel maggio del 961 intervenne nell . Antimo e delMonte Amiata Ugo fece confluire il proprio patrimonio allodiale e, insieme, quello del fisco marchionale, ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] a una famiglia tra le più influenti delMonte dei riformatori e con radicate tradizioni accademiche. Da lei ebbe tre figli maschi (Raffaello, Filippo Maria, Piergiovanni), e una figlia, Magdalena Antonia: a questa andarono mille fiorini di dote ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] Aquila, Amico Agnifili, mentre il cardinale di Portogallo, Antonio Martins de Chiaves, onorò la cerimonia con la di Ferrara. in Studi storici, XV (1906), pp. 152 s.; A. Zanelli, Pietro delMonte, in Arch. stor. lomb. s. 4, VIIVIII (1907), pp. 34, 98, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] l'Adige sin quasi a Rovereto a una flottiglia di 80 navi, che furono calate nel Garda superando le alture delmonte Baldo. Al successo tecnico non corrispose però quello militare; la squadra veneziana fu sconfitta e l'esercito dovette ripiegare nel ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] 20 gennaio e il 25 dic. 1471 a consigliere comunale e a conservatore delMonte di pietà, il 21 febbr. 1473 a notaio "ad bancum civilium . ebbe da una certa Marietta cinque figli: Antonio detto Miffa, Elisabetta, Silvestro, Bernardino e Pierfrancesco ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] della fondazione 1177 infino al tremuoto de' 5 di giugno 1688 che si descrive (1688); un Compendio istorico degl'incendi delMonte Vesuvio,fino all'ultima eruzione accaduta nel mese di giugno 1698 (1701), curato dal B., opere che sollecitavano la ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...