MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] una Madonna degli angeli con i ss. Francesco, Antonio da Padova, Lucia e Chiara, con paesaggio nella e il cardinal Francesco Maria DelMonte, in Michelangelo Merisi da Caravaggio. La vita e le opere attraverso i documenti. Atti del Convegno, … 1995, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] , denunciava un ammanco di ben 15.000 ducati nel deposito delMonte Vecchio.
A quella data, peraltro, il F. era già i Banchi, il 5 apr. 1498 il F. accusò di truffa Antonio Rizzo, "maistro deputado a la fabricha dil palazzo", provocandone l'esilio ad ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] lo firmò, ma le modifiche apportate da Giovan Maria DelMonte e da C. Musso eliminarono dalle conclusioni di G. Biblioteca nazionale, 68.13.D.68: In novam quandam Antonii Mirandulani de praedicamentis opinionem responsis, Romae, apud Antonium Bladum ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] vidimò con il suo bollo il S. Antonio Abate oggi esposto nel Museo del Tesoro di S. Maria della Stella di Militello Sebastiano) nel 1663. Nel 1665 firmò l'osservanza ad alcuni capitoli delMonte dei pegni dei Ss. Elena e Costantino. Morì all'età di ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] Giovannino della collezione delMonte dei paschi di Siena, nonché la Sacra Famiglia con s. Francesco del Museo di Montalcino l'assai deperita Madonna col Bambino in gloria con i ss. Antonio da Padova e Francesco di Paola, per l'altare della cappella ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Santo Varni, 1985). Tombe coeve sono nella genovese Nostra Signora delMonte, a Manchester e ad Asti.
Al 1842 risalgono i bassorilievi palazzo Tursi, in rapporto con l’antico e con Antonio Canova) e più aggiornati stimoli, derivati da Bartolini, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] giuspatronato della famiglia, alla quale aveva rinunciato il fratello Antonio Maria. Nel maggio 1771 conseguì la laurea in utroque e Fossombrone), per lo stabilimento delMonte frumentario a Pesaro, per il calmiere del pane; e ancora l'istituzione ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] Notarile, Atti, reg. 5002, cc. 72v-73r).
Dal 1609 Antonio I stampò anche in caratteri latini, con una netta preponderanza di testi casa, stalla e cantina a Fietta, località nei pressi delmonte Grappa, in provincia di Treviso. Vi è attestazione che ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] facciata, detti "omenoni", sono di Antonio Abbondio da Ascona).
La raccolta d'arte del palazzo, visitata da Francesco Salviati 645-652; A. Zezza, G.B. Castaldo e la chiesa di S. Maria delMonte Albino…, in Prospettiva, 1999, nn. 93-94, pp. 29-41; A. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] di un fratello, Antonio, che sposò tale delMonte di pietà e del Podestà Girolamo Priuli (Vicenza, Museo civico), entrambe del 1649 (Rossi, 1991, p. 30) - fino alle ultime - quelle del Podestà Alvise Foscarini del 1655 e del Podestà Tommaso Pisani del ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...