• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [55]
Arti visive [32]
Storia [11]
Religioni [7]
Diritto [5]
Diritto commerciale [4]
Sport [3]
Economia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [2]

ODDONE, Pascale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDONE, Pascale Gianluca Zanelli¿ ODDONE, Pascale. – Ignote sono la data di nascita e la formazione di questo pittore originario del borgo di Trinità (Fossano), documentato a Savigliano (Cuneo) dal [...] fu nominato massaro dal rettore Tommaso Carlevari. Firmata e datata 1535 è la pala con la Madonna del Rosario nell’omonima Viaggio attraverso i beni artistici dell’Ordine Mauriziano. S. Antonio di Ranverso - Abbazia di Staffarda, Milano 1992A, pp. ... Leggi Tutto

DELLA TORRE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Marcantonio Gino Benzoni Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] di S. Egidio risultano presenti due precettori, un "massaro", undici "servitores", sei "servitrices". Ciò non toglie che et redditus lucrari posset". Dalla corrispondenza del nunzio a Venezia Giovanni Antonio Facchinetti, il futuro Innocenzo IX, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIANORI, Pietro di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIANORI, Pietro di Giovanni Anna Tambini Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento. Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] Alla maturità del L. appartengono inoltre l'affresco mutilo con la Madonna col Bambino tra i ss. Antonio Abate, Del prestigio raggiunto dal L., come uno dei più originali interpreti del tardogotico bolognese, è indicativa la sua nomina a massaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona Mattia Vinco REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona. – Da una procura del 1501, nella quale viene citato come «Iohannes Antonius Flumexello quondam Iacobi [...] ancora una volta dalla confraternita di S. Antonio il 26 aprile 1520 per la dipintura del «quadro de la pala d’altare», dai gastaldi e dal massaro della Fraglia di S. Maria dei Carmini di fare «una pictura sopra la porta del capitolo de dicta fragia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – JACOPO DA MONTAGNANA – BARTOLOMEO MONTAGNA – DOMENICO CAMPAGNOLA – MARCANTONIO MICHIEL

MASSARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Giovanni Salvatore Fodale MASSARI (Massaro), Giovanni. – Nacque presumibilmente nel 1398 a Catania, forse nella contrada della Fiera, dove abitava il padre Blasco, nobile catanese. In una casa [...] a Catania dalla famiglia, denominata all’inizio del XIV secolo «de domino Massaro», risentì della sconfitta degli Alagona. Nel sembra essere tornato a Catania, dove condivise col fratello Antonio l’incarico di sacrista della cattedrale (il 25 maggio ... Leggi Tutto

CESA, Matteo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESA, Matteo de Gabriella Dalla Vestra Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] , che era originario del vicino villaggio di Cesa. A Belluno fu "massaro" o amministratore della a Belluno (catal.), Belluno 1950, pp. 23 s. (anche per Antonio); V. Doglioni, Un codice del 1458 del pittore M.C. e di alcuni suoi disegni, in Arch. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO VIVARINI – ARCANGELO MICHELE – ALVISE VIVARINI – VITTORIO VENETO – ALTAR MAGGIORE

LEONELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore) Elisa Bellesia Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] Museum, in cui compariva la scritta "Opra de Antonio da Crevalcore 1493". Sulla data di nascita, può fornire documentato a Bologna, dove ricoprì anche incarichi pubblici: fu massaro delle quattro arti del Comune nel 1478, 1489, 1505, 1507 e 1508 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL COSSA – ERCOLE DE' ROBERTI – ALTE PINAKOTHEK – ISABELLA D'ESTE – CESARE D'ESTE

VERCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERCI, Giovanni Battista Gian Paolo Romagnani – Nacque a Bassano l’8 settembre 1739 da Matteo e da Margherita Bortolazzi, in una famiglia di piccola nobiltà di origine lombarda. Lo zio paterno Giovanni [...] Cesare Beccaria, Gian Rinaldo Carli, Pietro Verri, Antonio Genovesi, approfondendo anche la conoscenza di autori come il 1782 fu nominato dal Comune massaro presso il Monte di Pietà in sostituzione del nipote Alessandro Trivellini; da questo ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – GIAMBATTISTA ROBERTI – MELCHIORRE CESAROTTI – QUARANTIA CRIMINAL

BONAZZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZA, Antonio Hugh Honour Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] alla fraglia padovana dei tagliapietra, della quale fu massaro nel 1743-1744, sindaco nel 1745 e secondo Magazine, CIII (1961), p. 185; C. Semenzato, La scultura veneta del Seicento e del Settecento, Venezia 1966, pp. 53-55; F. C(essi), Sul S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEGLIADINO SAN FIDENZIO – CARRARA SAN GIORGIO – PIETRO GRADENIGO – GIOVANNI BONAZZA – BAGNOLI DI SOPRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAZZA, Antonio (1)
Mostra Tutti

SABBATINI, Luigi Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI, Luigi Antonio Guido Viverit – Nacque ad Albano, nei pressi di Roma, nel 1732: viene infatti identificato con Biagio Agostino, figlio di Andrea Sabatini di Felice e di Rosa Lazzarini di Giovanni, [...] pp. 113, 262, 366; G. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova descritta e illustrata, II, Padova 1854, p. 456; , Bologna 1991, ad ind.;M.N. Massaro, La cappella musicale del Santo nella seconda metà del Settecento, in Mozart, Padova e la Betulia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO VALLOTTI – GIOVANNI BATTISTA CASALI – BENEDETTO MARCELLO – LORENZO GANGANELLI – ANTONIO AMBROSINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali