• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [7584]
Teatro [110]
Biografie [4883]
Arti visive [1522]
Storia [1228]
Religioni [708]
Letteratura [528]
Musica [319]
Diritto [236]
Diritto civile [169]
Economia [136]

GAGLIARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Luigi Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Venezia il 5 ott. 1817 da Antonio, veronese, e da Luisa Ciappi, senese. Entrambi i genitori erano modesti ma apprezzati comici, passati per [...] parte di Riccardo ne I figli di Odoardo (un dramma di cui, come per altri del suo repertorio, si ignora l'autore) ottenendo, sebbene giovanissimo, un grande e crescente successo. In Sicilia si trattenne a lungo, prima nella compagnia Piddo, poi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUTINI, Daria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTINI, Daria Roberta Ascarelli Nacque a Livorno il 16 marzo 1835 da Luigi, commerciante, e da Elisabetta Casali. Dopo alcune esperienze tra i dilettanti della sua città, venne scritturata da Antonio [...] storica di Ferrari. Mantenere le promesse e morire di Peracchi - riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica. Nell'estate del 1854 a Pisa, a causa di una malattia del Pieri., la C. recitò insieme con il Rossi anche nelle commedie e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Antonio Giovanna Romei Figlio naturale di Giovanni Battista secondo il Rasi, padovano di nascita secondo il Bartoli, figlio naturale di Costantino secondo il Guetillette (e la scuola francese) [...] il C. l'avventura parigina. La successione artistica al grande Thomassin, Tommaso Visentini, morto nell'agosto di quell' d'occuper presque toute la scène": così ne Les métamorphoses d'Arlequin del 3 dicembre il C. "joue lui seul, les trois quarts de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo Alfredo E. Bellingeri Nacque a Bologna verso la fine del sec. XVII. Piccolo di statura e piuttosto grasso, quantunque zoppicasse da una gamba, fu considerato [...] Annipio, uscì allora sul proscenio per calmare l'uditorio e per cercare di accattivarsi la benevolenza del pubblico, cui volle ricordare con quale grande piacere la sua opera fosse stata ascoltata dall'imperatore a Vienna. Ma non riuscì a raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMMARANO, Vincenzo, detto Giancola

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARANO, Vincenzo, detto Giancola Laura Posa Nato a Sciacca (Agrigento) probabilmente nel 1720, giunse a Napoli forse nel 1764 (secondo S. Di Giacomo, nel 1765), e fu dopo qualche tempo raggiunto [...] C. ebbe altri tre figli maschi: Giuseppe, pittore e attore; Antonio, pittore e anche attore di qualche talento, e Michele che divenne italiana, ma europea. David Garrick, il più grande attore inglese del secolo XVIII, non mancò infatti, quando venne a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONDINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDINI, Pasquale Ada Zapperi Di lui non si conosce il luogo né la data di nascita. Il suo nome compare per la prima volta a Praga nel corso della stagione teatrale del 1762-63, allorché fu scritturato [...] sue finanze. Nel gennaio del 1787 l'arrivo a Praga dello stesso Mozart offrì al B. la più grande occasione della sua carriera con un allestimento del Guardasoni, il 14 ott. 1787 nel corso di una serata dedicata ai giovani sposi Antonio di Sassonia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'ASBURGO – ANTONIO DI SASSONIA – DOMENICO GUARDASONI – LINGUA TEDESCA – DON GIOVANNI

CORSINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Iacopo Rossella Motta Nacque a Firenze, e fu attore comico operante intorno alla seconda metà del sec. XVIII, ma, allo stato delle ricerche, si ignorano data di nascita, paternità e maternità, [...] altre città, riscuotendo sempre grande successo presso il pubblico. alle ottave recitate al teatro del Cocomero furono pubblicate a Livorno dall'artista comico Francesco Bartoli e dall'attore Antonio Colomberti continuati fino al 1880, p. 154; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Giovanni, detto Sivello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giovanni, detto Sivello Teresa Megale Attore comico, vissuto tra il XVI e il XVII secolo, fu universalmente conosciuto con il nome d'arte di Sivello. Dotato di straordinarie capacità recitative, [...] un bel discorso mostrava il maggiore, che era il suo figliuolino più grande; e poi il minore, che era il più piccolo figliuolino; e venite a sentire la commedia"". Protettore del G. fu il cardinale Antonio Caetani, che in una lettera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELERI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELERI, Giuseppe Antonio Ada Zapperi Nacque a Milano fra il 1710 e il 1717, da famiglia borghese appartenente alla "curia forense", ed ebbe un'ottima educazione. Compiuto l'intero corso degli studi, [...] precise notizie. Tale commedia recitò egli stesso a Bologna con grande successo. Sempre a Bologna l'A. fu protagonista, nel fortunate recite al S. Luca, la compagnia si trasferì nella primavera del 1754 a Genova e nell'estate a Milano. L'A. seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIZZIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIZZIO, Francesco Teresa Megale Nacque a Napoli nel 1626 da una famiglia originaria di Chieti. Entrato nell'Ordine dei filippini, grazie alle sue spiccate doti di pedagogo e alla sua fertile intelligenza [...] sono i testi teatrali compresi nella silloge, tra i quali: Il tesoro nascosto, della vita e morte del protoabate s. Antonio egittio il Grande; La fanciulla gigante, della morte e martirio glorioso di sant'Agnese vergine e martire; Il pellicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali