BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] grande ammiratore delle doti deldel Luvoni, il maggior offerente, lasciò Milano e si recò nella sua villa di Sant'Angelo, ben deciso a sottrarsi ad una sentenza infamante. Qui, forse consigliato da un fautore degli Spagnoli, il conte Antonio ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] ) incaricata di svolgere la seconda grande inchiesta economica degli inizi del governo leopoldino: a lui spettò l richiesta dal ministero, di un Estratto del Discorso economico dell'arcidiacono Salustio Antonio Bandini, l'anno stesso della sua ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] fece riprodurre fedelmente la chiesa di Busto, rinascimentale a pianta centrale, e volle che il vialone del paese terminasse nel cimitero con la grande piramide innalzata dall'arch. A. Pirovano e sormontata dalle Virtù teologali.
Il C. fu colpito da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] a lungo, fondando nel 1874 insieme a Lampertico, Antonio Scialoja e Luigi Cossa l’Associazione per il progresso degli , ancora non tutto edito. La sua grande capacità di comprendere i problemi del tempo e di offrire suggerimenti pratici efficaci ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] , con successivi atti, dai figli di Giovanni Pepoli una grande estensione di terre e diverse case e da Bartolomeo Monari Anna, i loro figli, la nuora Francesca, moglie del primogenito Antonio, quattro nipoti, due coadiutori in affari, due domestici e ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] di due navi (la "Sainct Anthoine" capitanata da Antonio Piriz portoghese e la "Misericorde" capitanata da Francesco cominciò ad acquistare un'importanza sempre più grande nel settore del commercio del pastello: seguì in questo la tendenza generale ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] insieme col fratello maggiore Antonio, il celebre poeta determinavano la costituzione di una grande proprietà privata e di conseguenza sull'ultimo periodo della sua vita sono in P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1969 ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] anche dal cronista Benedetto Dei, che nel 1472 includeva l'azienda del G. e di suo fratello Antonio tra i "setaioli grandi" di Firenze.
Tra gli anni '60 e '70 del Quattrocento il G. era dunque divenuto un membro autorevole della élite commerciale ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] di questi grandi consorzi. Vi parteciparono il B. con i figli, gli eredi di Agostino Balbani, Antonio di Pietro cura di C. Minutoli, s. 1, X (1847), suppl., p. 209; Inventario del R. Archivio di Stato di Lucca,a cura di S. Bongi, II, Lucca 1876, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] Antonio di Marignano Sassolini, intraprese studi letterari. Studiò grammatica, retorica e latino da maestri tra i più illustri del assicurano il concreto ben vivere. L’uomo ha quindi un grande potere nel costruire la propria vita e nel concorrere a ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...