MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] maggior rilievo è occupato da quelli interpretati da Totò (Antonio De Curtis); in particolare si ricordano, diretti sempre , Guida alla storia del cinema italiano 1905-2003, Milano 2003, ad ind.; M. Giusti, Il grande libro del Carosello, Piacenza 2004 ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] Eppure l'attrice, baciando il focoso amante latino Robledo (Antonio Moreno), rivelava una carica erotica che nei film statunitensi routine spicca Grand hotel (1932) di Goulding, nel quale è una ballerina depressa e annoiata, sull'orlo del suicidio, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] stampe artistiche dopo il sacco di Roma, e ad Antonio Lafréry, francesp, socio del Salamanca nel 1553 e attivo sino al 1577.
Roma; sempre nel 1650 ristampò, con alcune aggiunte, la grande pianta archeologica di Roma di E. Dupérac, incisore parigino, ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] del cinema italiano quali Giulia Rubini, Marcella Mariani, Giovanna Ralli, tutte circuite dall’avvenente seduttore interpretato da Antonio sensuale di Noemi Gifuni. Il film generò un sequel, Il grande colpo dei 7 uomini d’oro (1966), seguito con ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] del 1909 da L. Maggi ed interpretato da Mary Cléo Tarlarini, A. A. Capozzi e lo stesso Maggi.
Ispirato alla Grande 1914: L'ultimo dei Caldiero, Il dottor Antonio, La gerla di papà Martin (di Rodolfi), Isoldatini del re di Roma, Fata morgana, La ...
Leggi Tutto
Cinema Nôvo
Marco Pistoia
Movimento cinematografico nato nel periodo della presidenza di J. Goulart (1961-1964), che espresse, forse più di ogni altra 'nuova ondata', uno stretto legame fra la cultura [...] più tipici, in particolare la lotta politica del popolo nordestino contro i grandi proprietari terrieri, ma anche l'intensa O dragão da maldade contra o santo guerreiro (1969; Antonio das Mortes), Rocha realizzò una produzione che taluni hanno ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] interpretato, vinse il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia e nel 1949 l'Oscar sul piano della recitazione. Che resta di grande valore anche in altri film non diretti da into night di E. O'Neill e Antonio in Sabato domenica e lunedì di E. ...
Leggi Tutto
King Kong
Antonio Faeti
(USA 1932, 1933, bianco e nero, 100m); regia: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack; produzione: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack per RKO; soggetto: Merian C. Cooper, [...] quella narrata da Pausania: la sua avventura comincia nei pressi del Ricovero Notturno Femminile, davvero si può e si deve partire da un ambito tanto inequivocabile. Due grandi narratori dell'Avventura hanno spesso creato sfondi non meno nebbiosi e ...
Leggi Tutto
Written on the Wind
Antonio Faeti
(USA 1956, Come le foglie al vento, colore, 99m); regia: Douglas Sirk; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Wilder; sceneggiatura: [...] di non poter essere padre a sua volta. È un grande tema antropologico culturale, lontanissimo dalle scenografie canore del vero melodramma, perché potrebbe invece collegarsi a certa tradizione del romanzo francese, come ai libri di Paul Bourget, non ...
Leggi Tutto
Il ferroviere
Gian Luca Farinelli
(Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] confronto alla potente 691 dei treni a grande velocità! Riconobbi nelle umiliazioni del Ferroviere di Germi le stesse subite da (Marcello Marcocci), Edoardo Nevola (Sandrino Marcocci), Antonio Acqua, Mirella Fedeli, Franco Fantasia.
Bibliografia
G ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...