PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] Arcoleo in tre volumi (1929-35): del primo volle come prefatore Giuseppe Antonio Borgese, già inviso ai fascisti milanesi.
Fu volontaria della Croce rossa italiana, pluridecorata durante la Grande Guerra. Nominato il suocero ambasciatore in Giappone, ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] ricchi di idee che, come scrisse Antonio Ghirelli, «ebbero la ventura di ipocrisia. Scriveva nella sua rubrica a proposito del dramma di Marcel Achard Adamo: «Esiste il ma soprattutto la nascita di una grande amicizia con la Valeri.
Il giovane ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] del mercato cinematografico ufficiale e dell'industria oligopolistica delle grandi compagnie di produzione. Lo sviluppo del ' come Tonino De Bernardi, Alberto Grifi, Adamo e Antonio Vergine, Romano Scavolini, Piero Bargellini, Mario Schifano, Luca ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] fu testimone dell’esordio alla regia di Antonio Pietrangeli con Il sole negli occhi, di un uomo molto più grande di lei; il film fece , Immagini sul set, ibid., pp. 11 s.; Fotografi di scena del cinema italiano: G.B. P., a cura di A. Maraldi, ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] lavorava come sarto insieme alla moglie nella bottega del suocero Antonio. In età prescolare Taranto fu avviato alla musica nello stesso periodo, quella di attore di commedie brillanti sul grande schermo, con un Taranto impegnato a vestire i panni ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] Gentilomo) e Antonio Margheriti (Ursus, il terrore dei Kirghisi, 1964) combinarono l'iconografia del p. con Bragaglia e la sfilata dell'esercito in Costantino il Grande (In hoc signo vinces) del 1961 di Lionello De Felice e apparvero più e più ...
Leggi Tutto
Kung fu
Giona Antonio Nazzaro
Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] d'armi dei set occidentali, si affiancava a quello del regista per mettere in scena e coreografare i combattimenti. L'altro grande istruttore di arti marziali del cinema hongkonghese fu Han Yingjie, ex attore dell'Opera di Pechino noto al pubblico ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] dei singoli scrittori o romanzi, va detto che, nella grande tradizione del realismo, ci sono state varianti di rilievo: dal realismo anche nei suoi aspetti più drammatici. Tra gli artisti: Antonio Donghi e Virgilio Guidi in Italia; George Grosz, Otto ...
Leggi Tutto
Mitologico, film
Stefano Della Casa
La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] genere cinematografico. Il primo a intuire le grandi possibilità commerciali del passato storico-mitologico fu Cecil B. DeMille. riscatto; con toni ancora più programmaticamente eccessivi, Antonio Capuano in Luna rossa (2001) prevede addirittura ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] Rolling Stones, primo accenno alla guerra del Vietnam in un testo destinato al grande pubblico.A differenza di quanto accadeva negli la conoscevo bene (1965), dramma generazionale diretto da Antonio Pietrangeli, le 'canzonette' rendono bene il senso ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...