BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] e ampliato egregiamente l'organo del duomo di Bergamo costruito dall'avo Giuseppe Antonio. Dal suo matrimonio con la pubblicazione illustrativa, Orvieto XV agosto MCMXIII. Per il restauro delgrande organo in duomo, Orvieto 1913) e quello di S. ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Agostino). Nell’estate fu a Venezia (teatro di S. Benedetto, con Antonia) e a Trieste. Riprese quindi un secondo giro attraverso l’Italia. Nel un grande interesse nella classe medica, che a lungo s’interrogò sulla fisiopatologia delgrande violinista, ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] 22 genn. 1774), su richiesta del cassiere di Collegio e del cancelliere grande, un vitalizio mensile di 14 ducati missive agli amici ritenuti più fidati. Oltre al cugino Pietro Antonio Contarini, allora coadiutore presso l'avogaria di Comun, si ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] bolognese, per quell'anno, "Antonio da Faenza", professore o lettore di medicina e arti.
Ciò indurrebbe a supporre che anche la sua formazione scolastica abbia avuto luogo nel grande ateneo emiliano, in concordanza, del resto, con il dato fuori ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] di fatto il F. non ebbe mai la flessibilità delgrande diplomatico. Egli era indubbiamente capace di affascinare gli interlocutori già citato Bononigena, gli intitolarono vari scritti Antonio Baratella, Giorgio Merula, Iacopo Ragazzoni, Porcellio ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] in lode di Guglielmo di Occam, che il L. dedica ad Antonio pievano di Vado, maestro di Giovanni Gherardi, rappresenta un caso nel recupero di questa forma, proprio dalle opere delgrande maestro fiorentino.
La ballata landiniana si caratterizza per ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] ai disegni delgrande capitale finanziario. Così nel 1917, allo scopo di costruire e riparare "ogni specie di materiale ferroviario, aviatorio, bellico ed elettrico", trasformò in anonima l'opificio meccanico e fonderia Catello Coppola fu Antonio in ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] ed è significativo che il C., che pure professò sempre grande venerazione per il Borromeo, dovette cercare altrove un nuovo protettore. Questa volta fu il turno del cardinale Antonio Carafa, al quale dovette il ritorno e il definitivo inserimento ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] a funzionare nella tarda primavera, dopo che il vescovo Antonio Bettini ebbe rilasciato la necessaria lettera di conferma (ibid., di straordinaria vitalità ed incremento. Eletto guardiano delgrande convento della Porziuncola a Santa Maria degli ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] alle intelaiature lignee di una vetrata in prossimità del pergamo e di quella delgrande occhio dell'abside (Milanesi, 1854, I, e '49 risulta dovere 50 fiorini a tal Paolo d'Antonio.
Nel maggio-giugno del 1442 (Bagnoli, 1987, pp. 129, 132; 1989, pp ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...