• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1228 risultati
Tutti i risultati [7584]
Storia [1228]
Biografie [4882]
Arti visive [1522]
Religioni [708]
Letteratura [528]
Musica [319]
Diritto [236]
Diritto civile [169]
Economia [136]
Teatro [109]

DE LUCA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Antonio Maria Pietro Laveglia Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] che metteva nell'assolvimento dei suoi doveri ecclesiali grande popolarità tra i fedeli. Influenzato da idee giacobine a Vietri dove il D. s'incontrò con il colonnello del genio Antonio Blanco il quale, assieme al figlio capitano dei cacciatori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – POLICASTRO BUSSENTINO – REPUBBLICA PARTENOPEA – VALLO DELLA LUCANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

FRATTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATTI, Antonio Giuseppe Monsagrati Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] pubblica, fu prosciolto e scarcerato il 24 dic. 1874. All'inizio del 1877 il F. si trasferì a Roma, chiamato a dirigere con E collegio di Forlì il grande rivale Fortis (28 marzo 1897). Intanto la Rivista popolare, dopo il fascicolo del 6 luglio 1896, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCIOTTI GARIBALDI – GIURISPRUDENZA – EVOLUZIONISMO – IRREDENTISMO – MONTEROTONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

PIERI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERI, Piero Frédéric Ieva PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari. In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] sino alla fine di ottobre del 1935. Negli stessi anni attese al suo grande lavoro La crisi militare italiana nel del giudizio di epurazione due professori: Ferdinando Gribaudi (che poi sarebbe stato reintegrato nel 1947) e Carlo Antonio Avenati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA NORMALE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERI, Piero (2)
Mostra Tutti

PICCOLOMINI, Alfonso II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Alfonso II Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona. Era stato suo nonno, [...] due primogenti, Costanza e Antonio, morirono entrambi in giovane età. Vittoria sposò nel 1539 Marcantonio Doria del Carretto principe di Melfi spicco di un’antica famiglia del patriziato senese e al contempo grande feudatario del Regno di Napoli, e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – COSTANZA D’AVALOS – PRINCIPE D’ORANGE – VITTORIA COLONNA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Alfonso II (4)
Mostra Tutti

FERRARIN, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIN, Arturo Giuseppe Sircana Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] là dello stile retorico (peraltro non ascrivibile alla penna del F.), fornisce interessanti notizie sul mondo dell'aviazione dell'epoca. Il volo per il Brasile rappresentò l'ultima grande impresa aviatoria individuale. Il potente sottosegretario all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – FRANCESCO DE PINEDO – LIDO DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIN, Arturo (3)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Beatrice Gigliola Soldi Rondinini Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] Visconti. Donna di grande energia e di elevate capacità di governo, non solo ebbe un posto di primo piano a fianco del marito, ma di Mastino (II) passata dal fratello a Bartolomeo e ad Antonio e non esitò a mettersi alla testa di 1400 lance per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BONINO DA CAMPIONE – GIOVANNI VISCONTI – LUDOVICO IL MORO – URAGO D'OGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Beatrice (1)
Mostra Tutti

PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRAMELLARA VASSE, Pietro Eva Cecchinato PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi. La famiglia aveva [...] nella chiesa romana dei Ss. Vincenzo e Anastasio, con grande affluenza di commilitoni e di popolo, ma furono funestate dall tricolore dal cappello del defunto tanto da ispirare a Michelangelo Pinto e al suo illustratore Antonio Masutti una caricatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO, PIETRAMELLARA – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI XVIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XVIII, papa Antonio Sennis Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] del patricius Giovanni, notoriamente ostile al sovrano. Nello stesso anno G. avrebbe invece canonizzato, su istanza di Antonio di G. del nuovo vescovo di Asti nella persona di Pietro, un sostenitore del sovrano. G. mostrò inoltre grande decisione nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTONE DI FRISINGA – LIBER PONTIFICALIS – BENEDETTO VII – ARCIVESCOVO – SUFFRAGANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XVIII, papa (3)
Mostra Tutti

CIPPICO, Coriolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPICO (Cepione), Coriolano Marco Palma Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] nei confronti del Mocenigo, la cui condotta di guerra è difesa dal C. con coerente parzialità. Grande è ..., ibid., t. XX (1935), pp. 468-477; G. Zerboni, Lettere del conte Antonio Bisanti da Cattaro al p. Filippo Riceputi S. I. (1717-1719), II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO SABELLICO – GIOVANNI MOCENIGO – PIETRO MOCENIGO – CATERINA CORNER – REGINA DI CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPPICO, Coriolano (2)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] , rispettivamente figli di Antonio, Giovan Battista, Bartolomeo benché fosse tra i dodici componenti la grande ambasceria romana, nominata il 20 nov. riscuotere alla successiva fiera di maggio di Medina del Campo, ma il Figueroa fu costretto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – AGOSTINO GIUSTINIANI – FRANCESCO II SFORZA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Agostino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 123
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali