«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] termine la sua nuova opera, Mitridate, re del Ponto, che fu rappresentata con grande successo al Teatro Regio Ducale il 26 per sostenere la storia secondo la quale Mozart fu avvelenato da Antonio Salieri (un collega e un amico, piuttosto che un ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] domenica 16 agosto 1857).
Un ballo in maschera, su libretto di Antonio Somma (1809-1865), tratto dal libretto Gustave III, ou Le -1889), eccellente compositore di musica strumentale e grande virtuoso del contrabbasso: un 'homo novus' nella cultura ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] toccate (dedicate al vescovo Luigi Gallo, nipote del cardinale Antonio) e il Liber secundus diversarum modulationum a Venezia 1983 (contenente, fra gli altri: A. Cavicchi, Per far più grande la meraviglia dell'arte, pp. 15-39, e O. Mischiati, Catalogo ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] dei servi (secondo organo, 1628), S. Antonio di Savena (1644), S. Domenico (organo della cappella del Rosario, 1644-45), oltre a curare il "concertino" (due violini e basso) e "concerto grande" (due violini, viola, violoncello e basso), ulteriore ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] celebrati cantanti del suo tempo, come ad es. i sopranisti Gaetano Majorani detto Caffarelli, Antonio Uberti detto di A. Luigi e G. Puccinelli a Valerio Publicola Santa Croce grande di Spagna (Roma, teatro Valle, carnevale 1751; poi a Bologna con ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] 6 febbraio 1733 costui sposò Maria Antonia Carafa, sorella del duca di Maddaloni e cugina del principe di Stigliano). Tra i mantenute: le altre furono cassate o sostituite. L’opera non ebbe grande successo (vi fu una sola replica, il 4 novembre), ma ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] cui i tenori Giovanni David e Antonio Poggi) vuoi artisti (fra cui onore al di sotto dei quattro grandi operisti italiani dell’Ottocento (Rossini, lettere di Pacini all’amico Gaetano Somma, come quella del 14 marzo 1857: «Sappi dunque ch’io fui a ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] violino e clavicembalo con Antonio Aurisicchio e certo maestro è il primo esempio di teatro musicale americano del primo Ottocento.
Il C., che tra l' -forte accompanyment (Baltimora 1823), che riscosse grandi consensi di pubblico anche a New York, ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] presentò Petrassi come «una grande speranza» della scuola di Di Donato.
Preparatosi nello studio del contrappunto con Cesare Dobici, dell’Università di Bologna (1976); Premio internazionale Antonio Feltrinelli per la musica dell’Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] diversi numeri in cui il dramma si articola: dallo stile "grande" o "sublime" dei cori a otto voci ("choro de rappresentativi autori di arie per musica, arrivando a pubblicare almeno otto raccolte del genere (sette a voce sola e una a due voci) fra ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...