Zorro
Margherita d’Amico
La più veloce spada dell’immaginario
Chi non ha indossato almeno una volta a carnevale cappello, maschera, mantello e sottili baffi neri, a dimostrazione del fatto che Zorro [...] ecco che nel 1940 è Tyrone Power a indossare sul grande schermo il mantello del protagonista; nel 1947 è la volta di George Turner in . Più recenti, La maschera di Zorro del 1997 con Antony Hopkins e Antonio Banderas, regia di Martin Campbell, che ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Boromeo, Borromei), Francesco
Gianni Ballistreri
Nato probabilmente a Padova verso la fine del sec. XV, il B. ci è noto per una raccolta manoscritta delle sue opere poetiche esistente alla [...] ; un Francesco di Girolamo e un Francesco figlio del giurista Antonio Maria: ma della loro vita tempestosa di fuorusciti quasi puramente documentario. L'ispirazione del B. è pressoché unicamente amorosa, il grande modello è dichiaratamente il Petrarca ...
Leggi Tutto
BALCIANI, Giovanni, detto Bremio
Alfredo Cioni
Della famiglia Balciani si hanno documenti che risalgono alla prima metà del sec. XIV quando un Giovanni era "publicus imperiali et apostolica authoritate [...] era "maestro, di scuola" come si ricava da una dedica del Macaneo, che indirizzava in quell'anno una satira da lui composta ; egli la curò con grande diligenza e la completò con opuscoli di Giorgio Merula, di Marc'Antonio Sabellico e di Raffaele da ...
Leggi Tutto
ARCA, Giovanni Antonio (Iohannes Antonius Arcas Narniensis)
Rino Avesani
Appartenne alla famiglia Arca di Narni e visse a Roma sotto il pontificato di Giulio II e di Leone X, partecipando alla cerchia [...] piscium.Cosìnel frontespizio, mentre all'inizio del testo si legge: "Io. Antonii Arcadis Narnien. Epistola de Piscium che dopo l'inondazione dei Tevere del i settembre di quell'anno fosse rimasta in città una grande quantità di pesci, fatto che egli ...
Leggi Tutto
BRAMI, Luigi
Claudio Mutini
Nacque nel 1752 da Giuseppe in Santa Sofia (Forlì), che ben presto abbandonò per recarsi a Bibbiena. Qui intraprese gli studi - sembra sotto la guida di modesti insegnanti, [...] presso le scuole primarie fu nominato rettore del collegio e seminario di Città di Castello: più che affascinato dallo spettacolo della grande città, e accettò l'invito Odi tradotte da L. B., Venezia, presso Antonio Zatta, 1798).
Il B. si era accinto ...
Leggi Tutto
DONATI, Cesare
Enzo Frustaci
Nato a Lugo di Romagna (Ravenna) il 10 sett. 1826 da Giuseppe e Rosa Sinigallia, ebbe impediti gli studi da vicende familiari. Non perse però la voglia dell'apprendere. [...] morte del padre lo costrinse a concorrere al mantenimento della famiglia. Trasferitosi a Firenze, iniziò con grande conta i nomi non oscuri del Bini, del Rajberti, del Revere, egli si avvicina più che ad altri ad Antonio Caccianiga per il suo modo ...
Leggi Tutto
ARLENIO, Arnoldo
Paola Tentori
Nacque agli inizi del sec. XVI nel Kempen, al di là del Dieze che bagna Bosco Ducale ('s Hertogenbosch, nel Brabante), donde il soprannome di "Peraxylos".
Scarse sono [...] , dove ebbe maestro ed amico Marco Antonio Antimaco, che insegnò in quella città di aprire e dirigere una grande tipografia: la Compagnia della Stampa A.: tuttavia essa non dovette avvenire molto prima del 1582, anno in cui Fulvio Orsini riuscì ad ...
Leggi Tutto
CARDANETI, Orazio
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1531 da Macario e da Bonifazia Oliva. Le agiate condizioni di famiglia gli permisero di frequentare maestri di una certa risonanza nella città natale, [...] testamento del C. erede usufruttuario dei suoi averi, la cui proprietà fu garantita nello stesso documento all'Ospedale grande di di Marco Antonio Bonciano (edito a Perugia nel 1614: cfr. pp. 44 ss.), che fu amico e corrispondente del C., nonostante ...
Leggi Tutto
GALEANI, Antonio
Fabio Tarzia
Nacque a Piacenza nell'ultimo quarto del '500. Scarsissime risultano le notizie sulla sua vita. Dottore in teologia, fu canonico decano della cattedrale di Piacenza.
Il [...] , potente segretario di Stato dei Farnese, uomo di grande erudizione e corrispondente tra gli altri di Galileo Galilei. a pochi sonetti sparsi, di cui si conosce un'unica edizione del 1623, peraltro contenuta all'interno di una Raccolta di sonetti ...
Leggi Tutto
BAZZARINI, Antonio
Liana Capitani
Nacque a Rovigno d'Istria (Pola) nel 1782. Poco si sa della sua vita, che fu modesta e appartata: studiò a Venezia, seguendo gli studi classici, e ivi trascorse quasi [...] 1837). Nel 1839, sempre a Venezia, uscì la prima edizione del suo Vocabolario usuale tascabile della lingua italiana, prima opera del genere in Italia, che ebbe grande successo editoriale (quattro ristampe in cinque anni); col titolo Nuovo Bazzarini ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...