(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] a essere l'area meno industrializzata del mondo, a riprova delgrande ritardo accumulato sulla via dello sviluppo. Esperança, 1974), A. Jacinto (Poemas, 1961), M. de Andrade, M. Antonio (Amor, 1960). Un'altra rivista, La Cultura (ii, 1957-61), è ...
Leggi Tutto
VANNETTI, Clementino
Giulio Natali
Letterato, nato a Rovereto il 14 novembre 1754, morto ivi il 13 marzo 1795. Fu uno dei più fervidi campioni della purità della lingua italiana; i suoi spogli di autori [...] rimasti inediti, furono usufruiti dal suo amico e biografo Antonio Cesari per le Giunte al Vocabolario della Crusca (1805). vivacemente nello stile della vulgata il soggiorno nel Trentino delgrande impostore. In italiano, oltre le lettere e qualche ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro
Scrittore e poeta (Milano 1785 - ivi 1873). Alessandro Manzoni nacque da Giulia Beccaria (figlia dell’illuminista Cesare), al tempo della nascita di Alessandro sposata con Pietro, [...] resto della sua vita. In ricordo di Imbonati, del quale stimava il grande rigore etico e intellettuale, Manzoni scrisse nel 1806 un all’amicizia con Claude Fauriel si sostituì quella con Antonio Rosmini, che divenne un interlocutore privilegiato e una ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] si può scrivere alta poesia: dove è delineata la figura ideale delgrande poeta, "aquila che vola alle stelle", con "arte e legno, sul cui coperchio era scritto "Dantis ossa a me Fra Antonio Santi hic posita anno 1677 die 18 octobris", e sul fondo ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] e la febbrile attività diplomatica di quegli anni era in funzione delgrande urto in Italia tra Francia e Spagna. Nel 1514 il erano legati a lui, capeggiato con sfortunato ardimento da Antonio Broccardo. Il B. si guardò bene dal difendersi ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Critico letterario e uomo politico (Morra Irpina, odierna Morra De Sanctis, Avellino, 1817 - Napoli 1883). Di famiglia borghese, studiò prima a Napoli presso uno zio prete e poi, [...] Spaventa, Ruggiero Bonghi, Antonio Ranieri e molti altri del Romanticismo europeo. Nata come testo scolastico la Storia della letteratura delinea un quadro storico della civiltà letteraria italiana dal XIII al XIX secolo procedendo per grandi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] delgrande affresco, per il desiderio di ricreare, quasi rivivendolo calato in esso, un momento del G. C. e S. Ferrari, Firenze 1899; Di Lodovico Antonio Muratori, in Raccolta degli storici italiani dal Cinquecento al Millecinquecento ordinata ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] le masse contadine). Una posizione meditata è quella delgrande linguista Graziadio Isaia Ascoli il quale, in una è il più antico dei tre, Un ballo in maschera (librettista: Antonio Somma). In esso figura una frase che è stata spesso citata, ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] ora esperta e sollecita madre della Pippa) elargisce alla comare Antonia, a Roma, " sotto una ficaia " dei suo di P.A., 3 voll., Milano 1960 . Per il resto delgrande epistolario aretiniano è necessario ricorrere alle edizioni antiche e fra queste ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] una visita solenne di Ercole alla città lagunare, e delgrande corteggio fece parte il B., il quale ebbe così occasione maledice la crudeltà (94) e più ancora la falsa pietà di Antonia (98). Fugge allora dalla corte (99) in solitudine montana (100, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...