La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] cose vedute per mezzo di esso appariscano quasi mille volte più grandi e più di trenta volte più vicine che se si guardino a causa della pubblicazione di un libro del carmelitano Paolo Antonio Foscarini, che difendeva il copernicanesimo dall'accusa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] fu inaugurato, all’interno del palazzo del Bo, un «Teatro di Fisica Sperimentale», contenente un grande numero di strumenti costruiti fisica salirono Gianfrancesco Cigna, Giuseppe A. Eandi e Anton Maria Vassalli, tutti suoi allievi. Gli ultimi due ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] Scuole Pie, Roma 1938; Id., Il p. C. B. delle Scuole Pie (1735-800) e il suo carteggio con i grandi scienziati italiani del tempo, in Alexandria, VII (1939), pp. 260-267; R. Soriga, L'idea nazionale italiana dal secolo XVIII all'unificazione, Modena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] di Pisa per diventare assistente di Antonio Garbasso all’Università di Firenze, COS-B fu il primo grande successo europeo nell’astrofisica delle alte , G. Vegni, Bologna 2006 (nell’Appendix A del volume è data la lista delle pubblicazioni a stampa di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] contrariamente a Descartes che la velocità della luce è più grande nell'aria che nell'acqua, era riuscito a dimostrare che morì di tubercolosi a Napoli all'inizio del 1746, come ricorda Antonio Genovesi nella sua autobiografia inedita (in Zambelli, ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] il D. proponeva per la conversione del calore solare la costruzione di grandi bacini artificiali di acqua, con profondità di il salto termico esistente tra acque superficiali e profonde di grandi masse d'acqua. Negli articoli citati sull'Ingegnere il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] Wilkins (rettore del Wadham College), che contava tra i suoi membri alcune personalità di grande rilievo come London-New York, Routledge, 2000.
Clericuzio 1990: Clericuzio, Antonio, A redefinition of Boyle's chemistry and corpuscular philosophy, " ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] a Roma per i tipi di Antonio de Rossi - che aveva stampato anche le dissertazioni annuali del Boscovich - due dissertazioni latine di . Un decennio più tardi, nel momento risolutivo della grande campagna contro l'Ordine che portò alla sua soppressione ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] Nobel Carlo Rubbia) che, negli ultimi mesi del 2011, ha rilevato la velocità dei neutrini OPERA.
■ 30 marzo 2012. Antonio Ereditato si dimette dall’incarico di cosiddetta costante cosmologica, è stato il più grande errore della sua vita. L’aveva ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] scritti del G. nel periodico Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti che dirigeva a Milano), con i medici Antonio Scarpa stesso momento dell'esplosione, a distanza più o men grande, in ragione diretta della maggiore o minore estensione della ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...