(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] di Kalavassos sono stati rinvenuti cilindri di argilla con incisi segni della scrittura ciprominoica e una grande quantità di piatti e tazze del Miceneo IIIB e di imitazioni locali, che illustrano l'importanza di questo edificio da cui probabilmente ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] di allargare un mercato che dava già segni di cedimento, si è tuttavia rivolta contro le stesse grandi aziende giapponesi. I limiti fisiologici del mercato, il disorientamento della clientela di fronte a un eccessivo proliferare di nuovi modelli, le ...
Leggi Tutto
Consorzî agrarî. - Un antico precedente dei c. a. si ravvisa nei monti granitici frumentarî o nummarî sardi, sorti nell'isola nel XV sec. principalmente per iniziativa di sacerdoti e diretti a combattere [...] per semina a scopo di soccorso). Grande fu la diffusione dei monti frumentarî di Giovanni Ranieri, Luigi Luzzatti e Antonio Bizzoferro.
Da allora l'opera dei fusi coattivamente in c. agrarî provinciali in virtù del r. decreto legge 5 settembre 1938, n ...
Leggi Tutto
FRIEDMAN, Milton
Antonio Martino
Economista statunitense, nato a Brooklyn il 31 luglio 1912. Professore di economia all'università di Chicago dal 1946 al 1976, presidente della American Economic Association [...] degli attuali programmi di assistenza e previdenza. Di grande importanza è anche la critica rivolta dal F. specie alle famiglie meno abbienti. Liberista radicale, anche al limite del paradosso (è favorevole alla legalizzazione della droga), il F. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] cortese ma ferma polemica con Benedetto Croce, l'altro grande interprete del liberalismo che il fascismo non aveva costretto al silenzio. Croce per il suo ottantesimo compleanno, a cura di C. Antoni - R. Mattioli, Napoli 1950, II, pp. 293-316 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] politica nell'università di Torino, come successore di Antonio Scialoia, rientrato a Napoli; ma il 15 genn di seguire il generale nella sua conquista del Napoletano: "Garibaldi può seguire i suoi grandi piani, e lo trovo degno di ammirazione ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] civile, sociale, nazionale, politica, poiché, come scrisse Antonio Genovesi, cui nel 1754 un mecenate in Napoli tempo [..] per renderla quello che è", ossia, più che un dono del cielo, ‟un grande deposito di fatiche umane" (v. Lenti, 1965, p. 53), ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] in nome della dialettica, due tra le più grandi scoperte del suo tempo: il secondo principio della termodinamica e modo un rispettoso distacco di Korsch dal marxismo.
6. Antonio Gramsci
L'interpretazione di Marx sviluppata in Storia e coscienza ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] netto (dai ducati prestati da Shylock ad Antonio, ai dollari investiti da Henry Ford nella del capitale diventa centrale la dimensione temporale del processo produttivo.
Un'impostazione siffatta ha una conseguenza di grande portata sulla visione del ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] quando ammonisce che nella finanza pubblica grande è l'incertezza del conoscere, e che accanto all'incertezza XLV (nuova serie), pp. 3-16.
Steve, S., La finanza di Antonio De Viti De Marco, in ‟Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...