LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] , come si è detto, con il fratello Michele Antonio, che ne fu infeudato, parte del feudo di San Michele di Ceva, venendo a sua ai richiami del L. per un maggiore contenimento della spesa, aveva inaugurato un decennio di grande prodigalità verso le ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] degli emigrati. All’inizio del Novecento la fama assunta dal banco era tale che nel romanzo di Anton Giulio Barrili, I rossi s.; M. Nones, Dalla San Giorgio all’Elsag. Da grande gruppo meccanico ad industria elettronica avanzata (1905-1969), Milano ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] del suo "maestro", in particolare di quelle riguardanti gli appunti per i corsi universitari.
"La facoltà giuridica di Roma - ebbe a ricordare il D. (Alla ricerca di Antonio Labriola, pp. 38 s.) - attraversava allora un periodo di grande splendore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] in piena linea con le politiche attuate dalle grandi potenze dell’epoca per incoraggiare le rispettive industrie il Breve trattato di Antonio Serra del 1613, o ancora più probabilmente il Testamento politico di Leone Pascoli del 1733 (N. La ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] e una grande segheria in Val Daone, presso Pinzolo, a cui si aggiunsero nel 1827 un negozio per il commercio del ferro a Vestone, nacquero tre maschi: Bortolo, Giovanni Battista e Antonio. Rimasto vedovo, sposò in seconde nozze Maria Filippi di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] originale adattamento alla condizione mercantile del modello delgrand tour aristocratico, allora in I rapporti tra la corte di Vienna e la famiglia di Antonio Greppi nella seconda metà del Settecento, in Arch. stor. lombardo, CXXIV-CXXV (1998-99), ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] a Genova o quella del D. ad Anversa venivano incoraggiate ufficialmente: "era un pungolo destinato a stimolare l'augustano a fare il massimo sforzo" (Polnitz, p. 231).
La nascente rivalità fra il D. e il grandeAnton Fugger divenne palese nel ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] 1969, p. 482).
La fama di Pagnini resta legata a un grande affresco di storia economica medioevale e moderna, il Della Decima e di una deputazione per lo scioglimento del debito pubblico insieme con il senatore Antonio Serristori, Neri e Francesco ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] (la Milano-Napoli del 1921) affrontata dalla Guzzi con alcune moto del tipo Normale elaborate, Antonio Cavedini, un noto dovuto agli effetti della grande crisi, gli anni Trenta furono anni di grandi guadagni: l'utile medio del periodo 1921-39 fu pari ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] con la madre, il fratello Carlo e le sorelle Antonia e Teresa nei possedimenti di famiglia a Ramuscello, nei accettò con entusiasmo, nel giugno del 1858, la proposta di G.B. Castellani di compiere una grande spedizione scientifico-commerciale in Asia ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...