Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] per lo sviluppo dell’economia italiana: lo Stato imprenditore per uscire dalla grande crisi, un piano per la ricostruzione nel secondo dopoguerra, una programmazione orientativa del mercato per unire economicamente il Paese durante e dopo il miracolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] Emilia il 17 maggio 1519 da Antonio e Giulia Dalli. Gli Scaruffi del suo ultimo figlio. Per tempo aveva predisposto un monumentale sepolcro nella vicina chiesa di San Francesco, impreziosito da pregevoli sculture dello stesso Clemente e da un grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] ed è chiamato come lettore di teologia presso il convento di S. Antonio di Cuneo, dove muore l’11 aprile 1495.
La fama di datare intorno al 1460 (cfr. La biblioteca manoscritta del convento di S. Francesco Grande di Padova, a cura di M. Pantarotto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] di loro a cooperare per le grandi imprese stagionali (vendemmia, mietitura, uccisione del maiale e così via), a gestire caso, quindi, Antonio Genovesi, leader della scuola illuminista napoletana e italiana, scelse come titolo del suo trattato Delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] Pantaleoni e annovera tra le proprie fila studiosi del calibro di Luigi Einaudi e Antonio De Viti de Marco. Per gli economisti-finanziari ridursi in rapporto al reddito.
Lo Schema suscitò un grande dibattito, in Parlamento e nel Paese. A Vanoni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] di una nuova organizzazione produttiva e creditizia.
La vita
Antonio Pierozzi (il diminutivo ‘Antonino’ gli fu dato per de’ Medici, di Filippo Brunelleschi, di Donatello, del Beato Angelico e dei grandi umanisti.
Dal convento di S. Marco, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] ai contadini. Il quesito proposto era di grande attualità alla fine del Settecento, e su questo tema si tema peraltro molto diffuso fra gli illuministi della scuola di Antonio Genovesi. Il suo discorso è portato alle estreme conseguenze: a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] alleanze e di scontri fra le grandi compagnie internazionali del secondo Cinquecento che le più recenti progenitori, sempre la Religione, imitando le vestigia particolarmente del nostro messer Antonio Buonvisi", l'amico di Thomas More.
Martino di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] Girolamo e Bernardino Buonvisi. Oltre alla scomparsa del nome di Antonio Buonvisi dalla ragione sociale il fatto di maggior prima della morte, e continuato dai suoi eredi l'unico grande libro contabile dei Buonvisi che ci sia giunto per il Cinquecento ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] connesse col recente crollo del banco Garzoni.
Tuttavia in questo momento, con "grande honor ala terra e una triste esperienza, quando era stato duramente percosso da Marc'Antonio Priuli durante la trattazione di una lite davanti ai Signori di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...