Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] – come dimostrato, fra gli altri, dalla prassi di governo di Antonio Scialoja o di Luigi Luzzatti, che diede fra l’altro avvio .
Sempre dalla radice ‘inclusiva’ del pensiero economico italiano derivò la grande attenzione dei cattolici al sociale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] de Mandeville (1670-1733) fu il primo a criticare tale teoria agli inizi del 18° secolo. Se negli scambi tra due Paesi ve n’è uno, ; e alcuni, come Giovanni Botero e Antonio Serra, sono grandi autori. Ma essi rappresentano eccezioni individuali; ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] la successiva esclusione, per molti anni, del B. dai grandi traffici internazionali della famiglia. Il suo versati da Paolo e Pompeo Buonvisi, 6.000 ciascuno da Stefano, Martino e Antonio, 1.500 da Alessandro Diodati, 3.000 da Ottaviano Diodati, 4.500 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] di Ludovico Buonvisi, della "Eredi di Antonio e Ludovico Buonvisi e C. di Lione" del 1559-64. Pressoché ininterrotta fu la sua dieci anni di assenza, segna l'ultimo tentativo della grande famiglia mercantile lucchese di dare una dimensione europea, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] '25, '273 '29 e '30 fu membro del Senato o della sua zonta; nel '31 fece parte arrivando persino a sottolineare "la grande occasione ch'el Signor Idio 1508 al 1541 di Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio. Antonio Azio, a cura di A. Ceruti, Venezia 1884, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] del ristagno classico-marxiana.
Su «Il dibattito politico» Napoleoni critica l’idea che la grande La critica della teoria economica dopo Marx, pp. 69-92; M. D’Antonio, Note sul contributo di Napoleoni al dibattito di politica economica, pp. 93-110 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] Giulio Pastore e Antonio Segni), del Partito liberale (Leonardo Albertini oltre a Francesco Compagna), del Partito comunista socialista, nel 1968, Rossi-Doria seguì attentamente quattro grandi questioni, intrecciate tra di loro: le politiche agricole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] Prospettive costituirono fonte di riflessione anche per Antonio Gramsci che nei Quaderni del carcere cita più volte l’annuario di sottolinea come, già nel 1911, Mortara avesse colto con grande acume e lucidità il nesso tra la minore natalità e la ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] coi due fratelli "de Caprili".
Nel febbraio del 1470, insieme con Antonio "de Garibaldo", dall'arte dei tessitori di , ad Indicem; P. E. Taviani, Cristoforo Colombo. La genesi della grande scoperta, Novara 1974, I, ad Indicem; II, ad Indicem; A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] regolazione è il contratto; oppure le vede operare nei grandi mercati, dove miriadi di soggetti agiscono indipendentemente gli uni o, nelle parole di Antonio Genovesi, di «mutua assistenza». Come per i francescani del Tre-Quattrocento, il mercato è ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...