• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [11414]
Economia [265]
Biografie [5268]
Arti visive [1871]
Storia [1551]
Religioni [869]
Letteratura [665]
Diritto [431]
Musica [398]
Diritto civile [254]
Cinema [219]

LOGISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOGISTICA Antonio Gozzi (XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000) Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] fattore d'importanza strategica per sistemi industriali che sono passati dallo stadio del decollo e dei settori di base come settori guida, allo stadio dei grandi consumi di massa (Rostow 1962). "Sistemi distributivi ben gestiti, specialmente quelli ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONTROLLO DI GESTIONE – PASADENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGISTICA (5)
Mostra Tutti

MONETARISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MONETARISMO Antonio Martino Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] conseguenza di ciò, le variazioni dell'offerta di moneta si traducono in variazioni del reddito monetario, della spesa globale; d) secondo i dati di Friedman, la "grande depressione" ebbe luogo non malgrado che la politica fosse stata espansiva, ma ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DI BILANCIO – GRANDE DEPRESSIONE – SAGGIO D'INTERESSE – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETARISMO (3)
Mostra Tutti

TEXAS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEXAS Costantino Caldo (XXXIII, p. 755) Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] al 16%; la loro presenza è concentrata nelle grandi città, essendo a Houston del 27%, a Dallas e Fort Worth intorno al abitanti. Mentre la capitale Austin, insieme a El Paso e San Antonio, è una città media, le due vere metropoli sono Houston e ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – ETICA PROTESTANTE – GOLFO DEL MESSICO – CATTOLICESIMO – FORTH WORTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEXAS (3)
Mostra Tutti

WELSER

Enciclopedia Italiana (1937)

WELSER Gino Luzzatto Famiglia di mercanti e banchieri di Augusta, che raggiunse nella prima metà del Cinquecento il punto culminante della sua attività e della sua ricchezza e fu giudicata, dopo i Fugger [...] il commercio, per cui essi mostrano una grande virtù di adattamento alle condizioni del tutto nuove create dalle scoperte geografiche. Appena Lisbona accenna a diventare un centro importante del traffico mondiale, Anton W. vi fonda una fattoria, e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELSER (2)
Mostra Tutti

HAITI, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175) Mario RICCARDI Renato PICCININI Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] del riso, diffusa specialmente nei piani dell'Artibonite, dove nell'agosto del 1955 fu completata la prima parte di un grande ordine fu stabilito da una giunta diretta dal generale Antonio Kébreau il quale indisse nuove elezioni che furono vinte dal ... Leggi Tutto

Fazio, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fazio, Antonio Giulia Nunziante Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] 'Ufficio italiano cambi. Il ruolo di F. nel riordino del sistema bancario, avviato con la riforma regolata dal testo unico ) in vigore dal 1° gennaio 1994, è stato di grande rilievo. In particolare F. ha contribuito al rafforzamento delle strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TASSO UFFICIALE DI SCONTO – POLITICA MONETARIA – ECONOMIA POLITICA – UNIONE MONETARIA – BANCHE CENTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fazio, Antonio (2)
Mostra Tutti

PALMIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Giuseppe Elena Riva PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] – le ordinanze militari della Prussia di Federico il Grande. Le diverse testimonianze sulla vita di Palmieri in quegli una lunga malattia. Il figlio Saverio incaricò Antonio Canova di scolpire un busto del padre che poi fu donato alla Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SIGISMONDO CASTROMEDIANO – GIUSEPPE MARIA GALANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] queste ultime e le ragioni di scambio tra grandi ‘comparti’ del sistema produttivo (industrie o settori). Le ricerche recante le firme dello stesso Foa, e di Giancarlo Pajetta, Antonio Pesenti, Ruggiero Grieco e Renzo Laconi) proponeva di inserire il ... Leggi Tutto

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] L. D'Antone, Napoli 1996, pp. 13-36. Pescosolido, G., Una crisi per un nuovo modello di sviluppo, in "Clio", 1996, n. 1, pp. 51-71. Repaci, F.A., Il livello del protezionismo in Italia, Torino 1923. Romeo, R., Breve storia della grande industria in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

Geoeconomia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geoeconomia Paolo Savona Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] caduta in conseguenza della grande depressione del 1929-1931 e in seguito alla spinta ideologica del marxismo. Nella gestione delle da molto tempo del patrimonio di conoscenze della dottrina economica. Essa era già presente in Antonio Serra, ma ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geoeconomia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali