Linder, Max
Antonio Costa
Nome d'arte di Gabriel-Maximilien Leuvielle, attore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Caverne presso Saint Loubès (Gironde) il 16 dicembre 1883 e morto [...] personaggio di Max, che allo stile elegante e compassato del dandy univa passioni comuni in cui facilmente s'identificava il grande pubblico, L. s'impose come uno dei grandi comici dell'epoca del muto e costituì uno primi fenomeni divistici su scala ...
Leggi Tutto
Sandrelli, Stefania
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica e televisiva, nata a Viareggio (Lucca) il 5 giugno 1946. Grazie a una bellezza semplice, ma sensuale, un'apparenza ingenua dai risvolti [...] e soprattutto con Io la conoscevo bene (1965) di Antonio Pietrangeli la S., dimostrando un talento sfaccettato e una del velleitario capofamiglia (Vittorio Gassman). Tre ruoli di madre, estremamente diversi tra loro ma resi con grande ...
Leggi Tutto
Rey, Fernando (propr. Casado D'Arambillet Veiga Rey, Fernando)
Marco Pistoia
Attore teatrale e cinematografico spagnolo, nato a La Coruña il 20 settembre 1917 e morto a Madrid il 9 marzo 1994. Anche [...] la qualità dei registi da cui fu diretto. Dotato di grande e innata eleganza, nei film più importanti (in particolare Armiñán; El túnel (1987) di Antonio Drove; Pasodoble (1988) di José Luis García Sánchez, Después del sueño (1992) di Mario Camus, ...
Leggi Tutto
Troisi, Massimo
Federico Chiacchiari
Attore e regista cinematografico, nato a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953 e morto a Ostia (Roma) il 4 giugno 1994. Formatosi, come molti comici [...] sua generazione. Il film fu uno dei più grandi successi del cinema italiano dei primi anni Ottanta e creò quel fare cinema. Seguì Il postino (1994), dal romanzo di Antonio Skármeta, commovente mélo ambientato negli anni Cinquanta, fortemente voluto ...
Leggi Tutto
D'Ambra, Lucio
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] misura indipendente, seppe trattare con grande scioltezza temi e argomenti, situazioni e personaggi del bel mondo, ma anche della (per La luce del mondo, 1935, di Gennaro Righelli; Giuseppe Verdi, 1938, di Carmine Gallone; Antonio Meucci ‒ Il mago ...
Leggi Tutto
Brancati, Vitaliano
Raffaele Manica
Scrittore e sceneggiatore, nato a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907 e morto a Torino il 25 settembre 1954. La causticità e persino il timbro allucinato e sferzante [...] di Fatalità (1947) di Giorgio Bianchi, da R. Galdieri. Dopo il successo del romanzo Il bell'Antonio (1950), riprese il suo lavoro per il cinema, legandosi a una grande generazione di sceneggiatori e registi italiani, come Suso Cecchi d'Amico, Diego ...
Leggi Tutto
Piovani, Nicola
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 26 maggio 1946. Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione [...] del pubblico e della critica in ambito internazionale e gli ha meritato riconoscimenti di grande portata luna, 1994), Luigi Magni (Nemici d'infanzia, 1995; La carbonara, 2000), Antonio Albanese (Uomo d'acqua dolce, 1997; La fame e la sete, 1999). ...
Leggi Tutto
Angola
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Quella angolana è una delle cinematografie più politicizzate del continente africano, in sintonia con il percorso storico del Paese. L'A., in mano portoghese [...] girato in Congo, racconta con grande forza espressiva, attraverso il Resistencia popular en Benguela (1975) di Antonio Ole, Retrospectiva (1976) di Carlos de utilizzazione del video ha permesso all'A. di non sparire del tutto dalle mappe del cinema ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio
Massimo Causo
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Grumo Appula (Bari) il 21 dicembre 1959. Interprete deciso e sensibile di personaggi in bilico tra una certa inadeguatezza [...] per lavorare con registi come Antonio Calenda, Ennio Coltorti, Gabriele si è definito ulteriormente con Il grande Blek (1987) di Giuseppe Piccioni, Denti (2000) ancora di Salvatores e La forza del passato (2002) di Piergiorgio Gay. Ma nel 2000 ...
Leggi Tutto
Avati, Pupi (propr. Giuseppe)
Sebastiano Lucci
Regista e produttore cinematografico, nato a Bologna il 3 novembre 1938. Dopo un primo periodo di attività in cui A. ha esplorato vari generi senza dimenticare [...] . svolse lavori diversi sviluppando un grande interesse per la musica jazz. sarcasmo. Nel 1976, con il fratello Antonio e con Gianni Minervini, ha fondato la nel primo, e le amate atmosfere gotiche e nere del 18° sec., nel secondo, e quindi, dopo una ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...