Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] ispirati (Botticelli, 1943, di M. Marangoni, regia di Antonio Pozzetti; Sinfonie piranesiane e Michelangelo da Caravaggio, 1943, dell'opera attraverso l'animazione dei disegni delgrande artista, accompagnati da pensieri e riflessioni tratti ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] , come il 'piccolo' monologo Novecento di Alessandro Baricco che viene 'adattato' alle esigenze delgrande schermo e diventa La leggenda del pianista sull'oceano (1998) di Giuseppe Tornatore. Per chiarire in modo più preciso cosa comporta anche sul ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] una percentuale sugli utili di quasi due milioni. Pure dell'"anno delgrande lavoro" fu Scampolo di N. Malasomma in cui figurò nella il caso Cuocolo: in esso il giudice Antonio Spicacci assurse, nell'Italia del tempo, a simbolo dei magistrato integro ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] punto di riferimento della sua riflessione (György Lukács, Antonio Gramsci di Letteratura e vita nazionale, Bertolt Brecht, respiro e la profondità delgrande romanzo moderno e, al contempo, una capacità di rilettura critica del testo letterario di ...
Leggi Tutto
Promozione
Sergio Toffetti
Il cinema ereditò i primi strumenti promozionali dagli spettacoli di piazza, dal music hall, dal teatro di ombre cinesi, come il parigino Le chat noir che già pubblicizzava [...] quasi fino ai giorni nostri, sia nella forma dei grandi manifesti stradali (sulla cui capacità mitopoietica Federico Fellini fondò l'episodio Le tentazioni del Dottor Antoniodel film collettivo Boccaccio '70, 1962), sia soprattutto come cartelloni ...
Leggi Tutto
Avanti!
Franco La Polla
(USA 1972, Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?, colore, 144m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Phalanx-Jalem; soggetto: dall'omonimo testo teatrale [...] Come i loro genitori.
Uno dei film più commoventi e teneri delgrande regista, una commedia dal "fascino viennese" (G. Colpart) Rizzo (barman), Janet Agren, Yanti Sommer (infermiere), Antonio Faà Di Bruno (portiere), Aldo Rendine (Rossi), Maria ...
Leggi Tutto
Campanadas a medianoche
Mario Sesti
(Spagna/Svizzera 1964-65, 1966, Falstaff, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Emiliano Piedra, Ángel Escolano per Internacionales Films Española/Alpine; [...] Edmond Richard; montaggio: Fritz Mueller; scenografia: José Antonio de la Guerra, Mariano Erdoza; costumi: Orson Welles movimento alimentato dalla più ampia estensione delle risorse espressive delgrande schermo: gli stacchi repentini e l'uso mai ...
Leggi Tutto
Ossessione
Giorgio Gosetti
(Italia 1942, 1943, bianco e nero, 135m); regia: Luchino Visconti; produzione: Libero Solaroli per ICI; soggetto: ispirato al romanzo The Postman Always Rings Twice di James [...] costruzione dei caratteri e degli sfondi secondo la lezione delgrande romanzo ottocentesco. Ma è indubbio che Ossessione rimarrà di due 'compagni d'avventura' come Giuseppe De Santis e Antonio Pietrangeli (presenti in sceneggiatura e poi sul set, il ...
Leggi Tutto
Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] dimostrò di poter ottenere risultati notevoli, con la grande raffinatezza del bianco e nero di Contessa di Parma (1937) per il quale fotografò il celebre episodio Le tentazioni del dottor Antoniodel film collettivo Boccaccio '70 (1962); ma in quello ...
Leggi Tutto
L'armata Brancaleone
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1965, 1966, colore, 119m); regia: Mario Monicelli; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair Film/ Les Films Marceau; sceneggiatura: Age e Scarpelli, [...] ', Donne e soldati (1955) di Luigi Malerba e Antonio Marchi, e l'ispirazione di fondo proverrebbe dalle rappresentazioni è assolutamente inadeguato, coniugandolo con la parodia delgrande affresco medievale di stile hollywoodiano. Il progetto si ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...