Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] siciliani protagonisti del film di Germi Il cammino della speranza, sul set del quale conobbe Elena i bellici Siluri umani (1954) di Antonio Leonviola e The secret invasion (1964; la sua immagine per il grande pubblico rimase legata a personaggi ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] (La grande Olimpiade, 1961, di Romolo Marcellini; Concilio ecumenico Vaticano II, 1963, di Antonio Petrucci, ma ; Il colosso di Roma ‒ Muzio Scevola, 1964, di Giorgio Ferroni), del film di cappa e spada (Zorro, il ribelle, 1966, di Piero Pierotti ...
Leggi Tutto
Caserini, Mario
Marco Pistoia
Regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 26 febbraio 1874 e morto ivi il 17 novembre 1920. Fu uno dei principali registi del cinema muto italiano degli anni Dieci [...] Bianca Capello nel 1909, Amleto, Cola di Rienzo, Il dottor Antonio, Giovanna la pazza, Giovanni dalle Bande Nere, Lucrezia Borgia e d'incassi del genere storico-colossale all'italiana. A proprio agio tra generi diversi, C. ottenne un grande successo ...
Leggi Tutto
Nannuzzi, Armando
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 21 settembre 1925 e morto a Ostia (Roma) il 14 maggio 2001. Tra la seconda metà degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta [...] suo primo Nastro d'argento, e Il bell'Antonio (1960). Nei film di Pietrangeli Adua e le di N. al colore raggiunse una grande maturità che si può apprezzare nel kolossal stare al passo con i mutamenti del gusto figurativo, come se egli avesse ...
Leggi Tutto
Cintra, Luís Miguel
Simona Fina
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale portoghese, nato il 29 aprile 1949 a Madrid. Versatile e dotato di grandi capacità interpretative, C. è un volto [...] vita a una galleria di personaggi enigmatici e di grande complessità, caratterizzati da un'intensa forza drammatica: così del convento); e infine padre Antônio Vieira, il gesuita portoghese del 17° sec. oppositore della schiavitù degli Indios del ...
Leggi Tutto
Baragli, Nino (propr. Giovanni)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 1° ottobre 1926. Figura di spicco del montaggio italiano, acquistò grande prestigio nei primi anni Sessanta quando, dopo una già [...] ‒ sebbene quasi inconsapevole ‒ della grande rivoluzione del linguaggio cinematografico, teorizzata da Pasolini nelle montò molti film, da La notte brava (1959) a Il bell'Antonio (1960), da La viaccia (1961) a Senilità (1962). Determinante ...
Leggi Tutto
Salerno, Enrico Maria
Andrea Di Mario
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] ) di Franco Rossi e in Le stagioni del nostro amore (1966) di Vancini, mentre, Io la conoscevo bene (1965) di Antonio Pietrangeli, a film di largo consumo, attività televisiva: protagonista della serie di grande successo La famiglia Benvenuti (1968-69 ...
Leggi Tutto
Serafin, Enzo (propr. Vincenzo)
Silvia Ponti
Direttore della fotografia e documentarista, nato a Venezia il 16 aprile 1912 e morto a Roma il 27 dicembre 1995. Dotato di fine sensibilità artistica, fu [...] Italia, entrò a Cinecittà, prima nel laboratorio fotografico di Antonio Bragaglia e poi nel reparto operatori in qualità di del suo stile, propenso in particolare alle riprese dal vero, fu subito evidente. Conseguenza prima fu l'abbandono dei grandi ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank
Ernesto Assante
Quando la voce diventa un mito
Cantante e attore cinematografico, Frank Sinatra è stato una figura chiave della musica pop americana del Novecento. Nell’arco di più di [...] collaborare con autori e arrangiatori di prestigio del calibro di Rodgers e Hammerstein, Jerome incise album con collaboratori di grande prestigio: nel 1966 Strangers in , e Francis Albert Sinatra & Antonio Carlos Jobim nel 1967, dove esplorava ...
Leggi Tutto
Bosè, Lucia
Morando Morandini
Attrice cinematografica, nata a Milano il 28 gennaio 1931. Ha occupato un posto di nicchia nel divismo italiano del dopoguerra, lontana dal modello delle coetanee 'maggiorate [...] artisti e intellettuali più che dal grande pubblico, emblema di una donna ciclista (1954; Gli egoisti) di Juan Antonio Bardem, suo primo film spagnolo, vicino per stesso regista le fece interpretare la marchesa Del Dongo in La certosa di Parma (1977 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...