Creature from the Black Lagoon
Peter von Bagh
(USA 1954, Il mostro della laguna nera, bianco e nero, 79m); regia: Jack Arnold; produzione: William Alland per Universal; soggetto: Maurice Zimm; sceneggiatura: [...] di creare simpatia verso il personaggio del mostro".
Le inquadrature di Arnold disegnano Hudson). Jack Arnold è stato un grande ritrattista della più vuota americanità.
Interpreti Richard Denning (Mark Williams), Antonio Moreno (Carl Maia), Nestor ...
Leggi Tutto
Il ladro di bambini
Mario Sesti
(Italia/Francia 1992, colore, 112m); regia: Gianni Amelio; produzione: Angelo Rizzoli per ERRE Produzioni/ Arena/Alia; sceneggiatura: Gianni Amelio, Sandro Petraglia, [...] Antonio dorme in macchina, i due bambini si allontanano, prima di fuggire via.
Vincitore nel 1992 del Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes e del comment", n. 4, July-August 1993.
M. Grande, L'innocenza dello sguardo non-innocente, in Gianni ...
Leggi Tutto
Ortolani, Riz (propr. Riziero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Pesaro il 25 marzo 1931. Autore di grande duttilità e di respiro creativo, ha messo al servizio di numerosi registi la sua capacità di [...] all'Oscar, la prima nel 1964 per la canzone More del film Mondo cane (1962) di Paolo Cavara, Gualtiero Jacopetti e italiano, con la partitura di La vergine di Norimberga di Antonio Margheriti, regista con cui aveva già lavorato, nello stesso ...
Leggi Tutto
Figueroa, Gabriel
Stefano Masi
Direttore della fotografia messicano, nato a Città di Messico il 24 aprile 1907 e morto ivi il 27 aprile 1997. Tra i maggiori interpreti del bianco e nero, insieme a Gregg [...] canadese Alex Phillips, direttore della fotografia del primo film sonoro messicano, Santa (1932) di Antonio Moreno, e iniziò a lavorare come direttore della fotografia nel film Allá en el Rancho Grande diretto da Fernando de Fuentes. Fra gli anni ...
Leggi Tutto
La maschera del demonio
Stefano Della Casa
(Italia 1960, bianco e nero, 87m); regia: Mario Bava; produzione: Massimo De Rita per Galatea/Jolly; soggetto: dal racconto Il Vij di Nikolaj Gogol; sceneggiatura: [...] che in poco tempo la vedrà regina assoluta del cinema horror. Il gioco di luci e 'inglese Hammer Film, all'epoca di grande successo. In particolare, l'horror italiano Kruvajan), Arturo Dominici (Yavutich), Antonio Pierfederici (pope), Enrico Olivieri ...
Leggi Tutto
Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] Altri tempi, 1952), Giuseppe De Santis (Roma, ore 11, 1952), Antonio Pietrangeli (Il sole negli occhi, 1953), Luigi Comencini (La bella ottenne inoltre grande successo con la serie ESP (1973) di Daniele D'Anza e con il personaggio del commissario De ...
Leggi Tutto
Rocha, Glauber (propr. Glauber Pedro de Andrade)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico e teorico brasiliano, nato a Vitória da Conquista il 19 marzo 1939 e morto a Rio de Janeiro il 22 agosto 1981. [...] per la regia per O dragão da maldade contra o santo guerreiro (Antonio das Mortes).
Trasferitosi con la famiglia a Salvador de Bahia nel 1947, come regista del lungometraggio Barravento (1961) che, pur con esiti alterni, rivela la grande capacità di ...
Leggi Tutto
Donati, Danilo
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] di belle arti di Roma, fu allievo del pittore O. Rosai. Dal 1954 lavorò come nel 1959, per un film come La grande guerra di Mario Monicelli che coniuga l'affresco modo di collaborare, sono da citare Antonio Pietrangeli, Mauro Bolognini, Liliana Cavani ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
La nuova commedia italiana
Il box office cinematografico del 2011 presenta, per quanto riguarda l’Italia, uno scenario assolutamente inedito. Primo posto della classifica degli incassi: [...] Qualunque, il personaggio ideato dal comico Antonio Albanese, esordisce nel 2003 sugli del pubblico tanto che, nel 2010, Albanese annuncia l’uscita del film Qualunquemente che arriva nelle sale a gennaio 2011. Il passaggio dal piccolo al grande ...
Leggi Tutto
Birri, Fernando
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino, nato a Santa Fe il 13 marzo 1925. Tra le figure più significative del cinema argentino moderno, radicato nella cultura latinoamericana [...] capitale ispirandosi a un grande affresco dell'illustratore Escuela Internacional de Cine y Televisión de San Antonio de los Baños, a Cuba, di cui dell'America Latina dal 1959 ad oggi, in Storia generale del cinema, a cura di V. Bossoli, Roma 1977, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...