Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] di tipo cinematografico. Poco dopo, con La grande guerra (1959) che gli valse un altro Nastro un edificio siciliano e scelse i saloni del Palazzo Chigi di Ariccia come location per (2000) di Andrea e Antonio Frazzi costituiscono un rinnovato esempio ...
Leggi Tutto
Romeo e Giulietta
Andrea Maioli
(Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] . I due cadaveri vengono portati alla presenza del principe, che sentenzia l'esilio a Mantova maturi: poco tempo prima aveva ottenuto un grande successo mondiale con La bisbetica domata (1967) (madonna Capuleti), Antonio Pierfederici (messer Montecchi ...
Leggi Tutto
Kosma, Joseph (propr. Jozsef)
Ermanno Comuzio
Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] grande illusione), che ha poca musica e soprattutto in funzione d'ambiente; per La Marseillaise (1938; La Marsigliese), che ospita un'antologia di brani 'storici'; per La bête humaine (1938; L'angelo del lo spagnolo Juan Antonio Bardem (Calle Mayor ...
Leggi Tutto
Cet obscur objet du désir
Serafino Murri
(Francia 1977, Quell'oscuro oggetto del desiderio, colore, 103m); regia: Luis Buñuel; produzione: Serge Silberman per Greenwich Films; soggetto: dal romanzo [...] le bombe di un invisibile Gruppo Armato del Bambin Gesù, sul marciapiede della stazione una se nulla fosse stato, finché una grande esplosione improvvisamente invade lo schermo.
Opera Augusta Carrière (ricamatrice), Antonio Duque (controllore), André ...
Leggi Tutto
La hora de los hornos
Marcelo Panozzo
(Argentina 1966-68, 1968, bianco e nero, 264m); regia: Fernando Solanas, Octavio Getino; produzione: Edgardo Pallero, Fernando Solanas per Grupo Cine Liberación; [...] Getino; fotografia: Juan Carlos Desanzo; montaggio: Antonio Ripoll, Fernando Solanas, Juan Carlos Macías; musica para la liberación ‒ a sua volta suddiviso nelle due grandi sezioni Crónica del peronismo (1945-1955) e Crónica de la resistencia (1955 ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] ciclone (1996) ha suscitato un grande interesse intorno ai comici toscani, dando modo ad alcuni di loro di esordire come registi (Massimo Ceccherini e Giorgio Panariello). Da ricordare inoltre i successi del comico Antonio Albanese con L'uomo d'acqua ...
Leggi Tutto
Dr. No
Antonio Faeti
(GB 1962, Agente 007 ‒ Licenza di uccidere, colore, 111m); regia: Terence Young; produzione: Albert R. Broccoli, Harry Saltzman per Eon; soggetto: dall'omonimo romanzo di Ian Fleming; [...] inconfondibile stile, che è ontologicamente kiplinghiano. Bond è il riconoscibile erede di Kim e del suo capo afgano, Mabub Alì: Kim sta conducendo il Grande Gioco, dissuade l'Orso Russo, l'impero degli Zar dal farsi illusioni attorno alla conquista ...
Leggi Tutto
La lunga notte del '43
Loris Lepri
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] dell'opera, si può rilevare come già in La lunga notte del '43 fosse delineato con lucida maturità il grande tema vanciniano del valore della coscienza individuale e della memoria critica del passato, che sarebbe stato sviluppato in alcuni tra i film ...
Leggi Tutto
Divorzio all'italiana
Gianfranco Cercone
(Italia 1961, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Franco Cristaldi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Alfredo Giannetti, Ennio De Concini, [...] i mandolini. Tuttavia, hanno notato alcuni lettori del film (tra gli altri Maurizio Grande, il quale a sua volta riprende uno Angela), Antonio Acqua (parroco), Saro Arcidiacono (dottor Talamone), Renato Pinciroli (frequentatore calvo del caffè), ...
Leggi Tutto
Per un pugno di dollari
Stefano Todini
(Italia/RFT/Spagna 1964, colore, 100m); regia: Bob Robertson [Sergio Leone]; produzione: Arrigo Colombo, Giorgio Papi per Jolly/Constantin/Ocean; soggetto: Sergio [...] i generi più fortunati del secondo dopoguerra, capostipite di una produzione che riscosse grande successo commerciale in Italia Consuelo Baxter), Carol Brown [Bruno Carotenuto] (Antonio Baxter), Antonio Prieto (Benito Rojo), Wolfgang Lukschy (John ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...