Frankenstein
Antonio Faeti
(USA 1931, bianco e nero, 71m); regia: James Whale; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal: soggetto: dall'omonimo romanzo di Mary Shelley e dall'omonimo testo teatrale [...] rimosso pre-freudiano sono presenti in tutti i mirabili racconti dell'eccelso favolista. E questo Frankenstein, del resto, ama la vita come i grandi autori del fantastico tedesco: una vita che è nella natura, che blandisce i tuoni così come ricerca i ...
Leggi Tutto
Il bell'Antonio
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 105m); regia: Mauro Bolognini; produzione: Cino Del Duca/Alfredo Bini per Arco Film/Lyre Cinématographique; soggetto: dall'omonimo [...] di raffreddare la materia originale del romanzo trasportandola sotto la lente ideale di un microscopio. Antonio e Barbara, i genitori, i sacerdoti, i parenti, le donne diventano così pedine-marionette di un gioco più grande che non lascia scampo né ...
Leggi Tutto
The Crowd
Alberto Boschi
(USA 1927, 1928, La folla, bianco e nero, 95m a 24 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: King Vidor, John V.A. Weaver, [...] figlio per le vie di New York e il vagabondaggio romano di Antonio e Bruno Ricci in Ladri di biciclette). Gli ultimi film muti ha introiettato l'ideologia del successo impartitagli dal padre, si crede destinato a grandi cose senza possedere il ...
Leggi Tutto
Seventh Heaven
Antonio Faeti
(USA 1927, Settimo cielo, bianco e nero, 93m a 24 fps): regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Fox; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Austin Strong; [...] ampio di quello di Épinal, ma a esso strettamente collegato. Molti momenti del film sono dedotti esplicitamente dalle opere di George Cruikshank, il grande illustratore dickensiano, così ci sono stradine malamente illuminate, con il selciato quasi ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] e le compagne (1960), entrambi di Antonio Pietrangeli, film che indicano una sua Nel 1968 ottenne il suo primo grande successo di pubblico grazie a romane). L'incrociarsi dei destini individuali appare del resto al centro tanto di un film picaresco ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] la creazione di un'adeguata sala cinematografica ed è firmato da un grande scenografo, Virgilio Marchi, al testo di F. Berti, Il carrello, , Michelangelo Antonioni, Antonio Pietrangeli e Carlo Lizzani, uno storico e teorico del cinema come Umberto ...
Leggi Tutto
Il deserto rosso
Bill Krohn
(Italia/Francia 1964, colore, 120m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Antonio Cervi per Film Duemila/Cinematografica Federiz/Francoriz; sceneggiatura: Michelangelo [...] dove anche la donna era stata ricoverata. L'uomo, con grande soddisfazione di Giuliana, rifiuta l'offerta. Ugo, Giuliana e riesce più a muovere le gambe. Mentre attende la diagnosi del medico, Giuliana gli promette che gli racconterà una favola, che ...
Leggi Tutto
Aniki-Bóbó
João Bénard Da Costa
(Portogallo 1942, bianco e nero, 70m); regia: Manoel de Oliveira; produzione: António Lopes Ribeiro, Manoel de Oliveira; soggetto: dal racconto Meninos milionários di [...] di una storia d'amore tra adulti. E l'inizio del film (il bambino che rompe il suo giocattolo e viene , Teresinha appare in queste immagini più grande, come un'adolescente). Lei si alza Américo Botelho (Estrelas), António Morais Soares (Pistarim), ...
Leggi Tutto
The Phantom of the Opera
Antonio Faeti
(USA 1925, Il fantasma dell'Opera, bianco e nero/colore, 101m a 20 fps); regia: Rupert Julian, (sequenze aggiunte nella versione sonora) Edward Sedgwick, Ernst [...] quello di Rupert Julian diventa una delle tremende, grandi icone del Novecento. Se osserviamo la truce bellezza visionaria che Edmund Carewe (Ledoux), Edith Yorke (Mama Valerius), Anton Vaverka (suggeritore), Bernard Siegel (Joseph Buguet), Olive ...
Leggi Tutto
Dogme 95
Bruno Fornara
Collettivo di cineasti fondato a Copenaghen il 13 marzo 1995 su iniziativa dei registi Lars von Trier e Thomas Vinterberg, le cui firme appaiono in calce all'atto costitutivo [...] vague un movimento che ha avuto grande importanza ma che poi sarebbe film deve essere girato in 35 mm; 10) il nome del regista non deve figurare nei titoli di testa. Come in il numero 11: Diapason (2000) di Antonio Domenici, che racconta, in una Roma ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...