Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] di decine di opere, fosse considerato ai suoi tempi un grande scienziato e la sua fama fosse diffusa in tutta Europa, potrebbero fare per l’area veneta, spicca quello del patrizio veneziano Pietro Antonio Michiel (1510-1576), che nella sua casa aveva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] antichi è quello fondato negli anni Venti del Seicento dal grande astronomo di Danzica Johannes Hevelius. Egli si Nello stesso periodo a Firenze, grazie all'attività del botanico Pietro Antonio Micheli, veniva istituita la Società botanica fiorentina, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] e da Joseph Banks nel primo viaggio del capitano James Cook nei mari del Sud verso la Nuova Zelanda e l' diagrammi di fiori. Benché la grande articolazione della sistematica rimanesse ancora un micologia fu dato da Heinrich Anton de Bary (1831-1888). ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] Scalcina Perugino, Cremona 1566).
Ancor più grandi sono la fama e il merito del C. come raccoglitore e catalogatore di 1571, il Mattioli nel settembre 1571, nell'aprile 1581 Antonio Passieno, un medico giunto appositamente da Pescara. Di costoro ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] sposarono rispettivamente il conte Antonio Maurugi di Tolentino e Domenico bibliofilo, che diede un grande contributo alla raccolta della Biblioteca . 280 s.; P. Galletti, Mem. per servire alla vita del card. D. Passionei, Roma 1762, pp. 79-85 (alle ...
Leggi Tutto
CICCARONE, AntonioAntonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] pariamentare a favore di Silvio Spaventa, di cui divenne grande elettore. Il padre fu deputato al Parlamento dal igo4 al Oltremare, dove riordinò ed elaborò ciò che era riuscito a salvare del suo primo periodo di lavoro in Africa (Il problema delle ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] inviato, a Parma, alla corte di Antonio Farnese, per ricevere l'educazione del giovane cavaliere. Tuttavia la passione per lo ognuna delle sue osservazioni con le scoperte dei grandi naturalisti del suo tempo, con la maggior parte dei quali ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] di un medico locale, Giovanni Antonio Brunetti di Moncalieri, e divenne un grande esperto delle specie vegetali di iniziata da G. Bonelli e proseguita da Niccolò Martelli (allievo del M. e suo successore sulla cattedra di botanica pratica), coadiuvato ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] spesso ricordato con grande stima e partecipazione da numerosi corrispondenti del cavalier Cassiano. Una importante menzione del D. si trova di Toscana a nome del granduca; Gabriele, morto nel 1695, padre di Cosimo Antonio) e sei femmine, tutte ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] l'isola di Creta, in qualità di medico del provveditore veneto, Alvise Antonio Grimani, ed a Creta rimase in seguito era fatta così grande la fama del B., che gli fu decretata una statua celebrativa nel Teatro Olimpico (attico del proscenio, seconda ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...