GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] a penna (Padova, Museo civico e collezione privata) eseguiti per Antonio Sacchetto su soggetto dantesco, già praticato dal G. in villa avesse invigorite addestrate / le ali delgrande ingegno / Vincenzo Gazzotto / del secolo nostro starebbe / fra i ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] nel 1423.
Le devastazioni delle guerre delgrande scisma avevano spopolato molti dei paesi dei pp. 531, 552 s.; I Diurnali del duca di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 100 s.; Antonio di Pietro dello Schiavo, Diario romano, ibid ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] ben presto imprese editoriali di grande prestigio: la riedizione delle Constitutiones delgrande vescovo veronese G. M. Giberti diversi progetti del Da Monte e le sue prese di posizione, i contributi dei suoi consulenti Antonio Glisenti e Benedetto ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] una percentuale sugli utili di quasi due milioni. Pure dell'"anno delgrande lavoro" fu Scampolo di N. Malasomma in cui figurò nella il caso Cuocolo: in esso il giudice Antonio Spicacci assurse, nell'Italia del tempo, a simbolo dei magistrato integro ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] pp. 531, 554; E. Degani, Ilcodice diplomatico di Antonio Panciera da Portogruaro, patriarca d'Aquileia e cardinale di S. 87-119; Id., Un cardinale romano al tempo delgrande scisma: A. C., in Atti del II Congresso nazionale di studi romani, Roma 1931, ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] Sigonio uscita nel 1733, secondo volume degli Opera omnia delgrande storico pubblicati da F. Argelati (Milano 1732-37 dei primi due si è parlato; il terzo, che condivideva con Carlo Antonio, si tradusse in scritti (vite di santi, storie di edifici di ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] fu capo Andrea, abate di S. Antonio (probabilmente del monastero di S. Antoniodel Rif, nella valle del Nilo). Il B. non poté a Viterbo l'8 ott. 1441, suscitando anche qui grande impressione: scrisse infatti il cronista viterbese Niccolò della Tuccia ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] proseguita con Re Lear e con lavori di Giannino Antona-Traversi, Tommaso Monicelli, Sudermann, Fabre e una e il teatro d'Arte, in Maschere, Roma 1921, pp. 27-49; Id., Tramonto delgrande attore, Milano 1929, pp. 32, 50, 86, 140, 149, 151; L. Lodi, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] un Francesco di Antonio, del ramo a S. Boldo, che in quel torno di anni sedettero frequentemente tra i savi del Consiglio.
È possibile per il secondo semestre del 1707 e del 1708. Completata la prassi del tirocinio, il grande balzo: il 23 genn ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] presentò ai committenti il progetto che comprendeva una grande struttura architettonica in marmi policromi con le teche per l’esposizione delle reliquie del Santo, sormontata dalla figura marmorea di S. Antonio e da una gloria d’angeli musicanti in ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...