CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] fosse procurata dall'angoscia di essere stato derubato della chiave del suo forziere dal fratello Pietro Antonio, come racconta il Bianchini. Chiese i sacramenti e si confessò e comunicò con grande devozione; ma la notte prima di morire fu tormentato ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] 1710 lavorò alla sala ‘della Grotta’ per la dimora di Anton Giulio II Brignole-Sale (Boccardo, 2004a).
In tale decorazione il ; L. Leoncini, Museo di Palazzo Reale Genova. I dipinti delGrande Appartamento Reale, Milano 2008, pp. 168 s.; E. Gavazza ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] di obbedienza che l'11 dic. 1513 raggiunse Roma, dove assistette a varie sessioni del concilio lateranense. Nel 1515 funse da consigliere di Massimiliano in occasione delgrande raduno di principi convocato a Vienna. Nel 1517 si recò a Vienna, dove ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] delgrande Scipione, allora ancora in vita. Famiglia di consolidate tradizioni culturali stabilitasi a Verona dall’originaria Pistoia fin dalla seconda metà del , I, pp. 469-479); In morte di Antonio Canova alla signora Silvia Verza, Verona 1824; La ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Ma la realtà scompagina i fantasiosi disegni delgrande condottiero e immette il C. nel pieno del molto meno glorioso assedio di Mantova.
il residente veneto a Vienna Antonio Antelmi il 15 ott. 1633 - del marascialato del campo". Nel novembre tenta, ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] il dono delgrande attore, quella "verità teatrale" che la M. seppe raggiungere.
Il suo primo grande ruolo, ne gradiva la maschera: Luci del varietà, codiretto con A. Lattuada, 1951; Le tentazioni del dottor Antonio, episodio di Boccaccio 70, 1961 ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] è al momento ancora problematica; occorre ricordare che già il Libro di Antonio Billi parla di una sua parentela con Giotto; mentre Baldinucci (1681) afferma che egli era pittore e nipote delgrande maestro: figlio di Ricco di Lapo e di Caterina, sua ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] per destinarlo a una cattedra civilistica, accanto ad Antonio da Budrio e Giovanni da Imola per il 1580; A. Padovani, Consilia e Tractatus di giuristi italiani negli anni delgrande scisma (1405-1409), in Glossae. European Journal of legal history, X ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] alla successione tanto discussa di Antonio, ultimo duca di Parma, e all'attesa del preannunciato - tra l'incredulità cardinale, il tessitore discreto delgrande rovesciamento di alleanze operato in Europa a metà del secolo. In effetti a metà ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] disinvoltura sin sconcertante, quasi giocando in piccolo all'ombra delgrande gioco orchestrato, non senza ambiguità, da Urbano VIII a Madrid - un gentiluomo lodigiano, Giovanni Antonio Manara, il quale, probabilmente manifestando avversione per ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...