DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] bambini nella peste del 1383, Gian Galeazzo (1380-ante 1428), che nel 1404 sposò Nobile, figlia delgrande medico padovano 1964, pp. 226-227; G. P. Marchi, Giacomino Robazzi e Antonio da Legnago, in Italia medioevale e umanistica, XVII (1974), p. 503 ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] città di Fermo, Fermo 1889, p. 52; B. Grassi-Landi, L'organo di S. Antonio a Roma, in Musica sacra, XIII (1889), pp. 56 s.; Atto di collaudo delgrande organo... di S. Antonio... in Roma, in Gazz. mus. di Milano, XLIV (1889), p. 197; Collaudo dell ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] minore nell'ambito delgrande consorzio familiare che procedeva unito sotto la direzione del padre e del primogenito Giovanni, i chiuse in passivo due botteghe lucchesi, tra cui la "Redi di Antonio, Turco Balbani e C.", nella quale il B. aveva una ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] Louvre di Parigi, ispirato a un prototipo canalettiano per il tramite dell'incisione di Antonio Visentini; o ancora, appena più tardi, le due vedute del Canal Grande oggi nella milanese Pinacoteca di Brera, che già mostrano però un trattamento delle ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] in rapporto con Vincenzo Buonvisi, patrizio lucchese simpatizzante della Riforma e fratello di Antonio, banchiere a Londra e grande amico di Tommaso Moro. Alla fine del 1534 o agli inizi dell'anno successivo l'"inconstantissimo" L. soggiornò per ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] quali, morti poco dopo, subentrarono due cari amici del B., Antonio Benivieni e Agnolo Guicciardini), della Deputazione sopra i rispetto alla libertà intellettuale e alle geniali iniziative delgrande benedettino.
Opere: Per gli scritti, ancora in ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] dinastia d'Aragona, venne ricompensato col titolo di "protonotario e logoteta"; titolare delGrande Ammiragliato, carica ormai tradizionale nella sua casa, Giovanni Antonio Marzano, duca di Sessa; gran siniscalco infine, divenne il conte di Nocera ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] decorazione delgrande salone di palazzo Ferrari, ora Cartolari, a Verona.
Della quadratura realizzata sulle pareti e sulla volta del salone, che lo Zannandreis riferiva a F. Maccari e L. Pavia, giunti da Bologna a Verona al seguito di Antonio Luigi ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] nella casa di campagna di S. Antoniodel Vescovo presso Montughi (distrutta in occasione dell'assedio del 1529). Morì il 2 maggio 1459 verso colui che al momento delgrande scisma aveva seguito le parti del pontefice romano e, massimammte, ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] d'oro. Si pretese che il re fosse rinchiuso di notte in una gabbia di legno e di ferro sollevata sino al soffitto delgrande salone in cui era custodito. Altri sostennero che venisse incatenato con ceppi e catene d'oro. Per alcuni la sua povertà era ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...