FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] per la fonnazione del linguaggio artistico del F., ritenuto "il più geniale interprete" delgrande scultore senese, nonché più significative sono alcune statue lignee raffiguranti i Ss. Ambrogio ed Antonio (Bacci, 1938) ed un S. Nicola (De Nicola, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] ibid., p. 321). Riteneva inoltre che l’idea del 'grande vecchio', del «burattinaio che dall’alto della sfera politica tira le moglie e di tre uomini della scorta (Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani).
Il 19 luglio dello stesso anno un ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] , tra quei protagonisti di valore internazionale che in modo determinante permisero l'acquisizione e lo sviluppo in Italia delgrande livello cui era arrivato, proprio nell'area dolomitica, l'alpinismo acrobatico tedesco a ridosso della prima guerra ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] pure si rinvengono richiami ad Antoniazzo e alla cultura delgrande affresco absidale di S. Croce di Gerusalemme.
Datata1493 con la Madonna in trono che allatta il Bambino tra s. Antonio da Padova e s. Agostino, nellachiesa dei Ss. Nicolò e ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] , Locanda alla luna. Nel settembre del 1930 la G. si associò ad Antonio Gandusio, con l'intenzione di mettere 129, pp. 40 s.; L. Ridenti, D. G., in V. Pandolfi, Antologia delgrande attore, Bari 1954, pp. 480-490; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975 ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] Niccolò Leonico Tomeo, Daniele Renier, Benedetto Lampridio, Marco Musuro, M. Antonio Sabellico, Giovannantonio Flaminio e Gaspare Contarini. Collabora inoltre all'attività editoriale delgrande Aldo Manuzio, il quale lo ricorda con riconoscenza nella ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] culturali, che lasciarono traccia nel suo spirito, dall'umanista Antonio Pacini.
Aveva dieci anni, quando il padre e smagliante vittoria: sorpresa e manovra sono i due principali coefficienti delgrande successo. Non solo, ma l'A. il 30 dicembre è ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] della capacità e del buon gusto del Bonini. Le bellissime figure - che si ritengono opera delgrande medagliere riminese Matteo de questi legni è molto vicina a quella di Giovanni Antonio da Brescia che si ricollega alla corrente artistica dei frati ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] obbiettiva certezza, dobbiamo giungere come nuovo punto sicuro alla grande tavola, andata distrutta a Berlino (dove si trovava nel Quattrocento, tramite il presumibile discepolato presso A. di Antoniodel Pollaiolo. E a mano a mano che il sottofondo ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] carattere della decorazione architettonica sulle pareti delgrande salone a doppia altezza, dove il 175, 143 s., 163, 181, 184, 163; n. 157, c. 105; Archivio Mediceo del principato, n. 1801, fasc. 52, n. 5755: Libro d'entrata e uscita, e creditori ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...