Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] Cosimo, variante popolare di Cosma, nome del santo celebrato alla fine di settembre ( 2002.GRADIT = Tullio De Mauro, Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, altri deonimici della matematica4.4. Antonio Vinciguerra, Carlini, giustine, marenghi ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] : si ricordano aldrovanda da Ulisse Aldrovandi; bertolonia da Antonio Bertoloni, bivonea da Antonino Bivona Bernardi; blasia da galvano-, cognome del fisico e anatomista Luigi Galvani, che vale ‘elettrico’.Dal cognome di altro grande personaggio della ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] del Teramano (Gallo 2012). Oltre trecentomila formeIl tardo consolidamento del sistema cognominale, la grande o i tipi sardi come Antoni che riflettono, nella base onomastica, la forma latina del vocativo. Inoltre nella dialettalità dell ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] criticarne la fedeltà alla linea del PCI prima e del PDS poi, partito di etimologica è stata ricostruita da due grandi studiosi di itinerari delle parole, Giorgio altri deonimici della matematica4.4. Antonio Vinciguerra, Carlini, giustine, marenghi e ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] alla realtà delle grandi ondate di emigrati (da fine Ottocento fino ad almeno gli anni Settanta del Novecento), a una Scodelle, clelie e molti altri deonimici della matematica4.4. Antonio Vinciguerra, Carlini, giustine, marenghi e altri deonimici da ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] e di Riccardo Wagner sarebbe negare la luce del sole; d’altronde questo stesso maestro conserva si attenda», I, p. 41), la grande professionalità e l’umiltà di farsi da parte sulla cospicua produzione librettistica di Antonio Ghislanzoni (II, pp. 473 ...
Leggi Tutto
L’attualità delgrande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] . Attraverso le letture del pensiero di Jean Paul Sartre e di Antonio Gramsci, Luigi Nono grande peso per entrambi: Luigi Nono ha inserito la voce di Fidel Castro mentre legge le parole del Che nel nastro magnetico del brano Y entonces comprendió del ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] di sodomia, con impiego del nome dello sportivo cubano Javier Sotomayor, uno dei più grandi saltatori in alto della Scodelle, clelie e molti altri deonimici della matematica4.4. Antonio Vinciguerra, Carlini, giustine, marenghi e altri deonimici da ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] di lasciare sempre in primo piano la parola e l’esperienza delgrande studioso, in tutta la sua geniale semplicità.Chi scrive, e così il primo del dotto medico chietino Annibale Briganti, l’altro del cantastorie di Pescocostanzo Antonio De Matteis. ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] , come le leggi elettorali truffaldine, la manipolazione dell’opinione pubblica. E tante altre tecniche funzionali a svuotare la grande istanza del suffragio universale che, quando è stato concesso era già un’arma spuntata. (p.157-158). Non a caso ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Architetto (Roma 1607 circa - ivi 1671). Le sue opere più notevoli, che presentano volumi grandiosi e semplificati di tradizione cinquecentesca, sono il palazzo di Spagna (1647), la galleria di palazzo Colonna in piazza SS. Apostoli (1654),...
MARINO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Cittadina del Lazio, sui Colli Albani, adagiata sul pendio settentrionale esterno della cinta craterica che racchiude il Lago di Albano, a 355 m. di altezza, tra rigogliosi vigneti. L'abitato, a...