Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] collegato con un braccio di mare, stretto e breve, di grande importanza strategica ed economica.In Esiodo, Pontos è una divinità Marco Antonio Canini, vol. II, Torino Unione Tipografica-Editrice, 1876 (2 ed.).Silvestri, D., Il colore del mare: ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] del 1918 dedicata ai genitori Isidoro Del Lungo ed Eduvige Mazzanti, l’esordio di Albertina Del Lungo: «Il nome pare d’una persona grande che l’amante nel triangolo pirandelliano si chiami Antonio Serra, e il protagonista di Giuseppe Giacosa, ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 2007.TLIO = Opera del Scodelle, clelie e molti altri deonimici della matematica4.4. Antonio Vinciguerra, Carlini, giustine, marenghi e altri deonimici da ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] che il nome del giornale volesse anche alludere ironicamente ai modi di dire summenzionati.Il grande vocabolario numismatico di il trasferimento semantico da un elemento all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] bar ’abā ‘figlio del padre’ o ‘del maestro’, nome del ladrone evangelico che fu liberato di Giovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato deonimici della matematica4.4. Antonio Vinciguerra, Carlini, giustine, marenghi ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] Gabriele Floteront, stampatore del Governo, nel Palazzo Regio, 1763.GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso Scodelle, clelie e molti altri deonimici della matematica4.4. Antonio Vinciguerra, Carlini, giustine, marenghi e altri deonimici da ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] ) – dall’incisore di origine francese Antonio Lafreri (Antoine Lafréry, 1512–1577) nel frontespizio del volume Geografia. Tavole moderne di geografia de la maggior parte del mondo (1573?), prima grande raccolta di carte geografiche pubblicata in ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] si trovava in un grande salone del palazzo di Samo e si mise ad osservare le piastrelle quadrate del pavimento. Una di Scodelle, clelie e molti altri deonimici della matematica4.4. Antonio Vinciguerra, Carlini, giustine, marenghi e altri deonimici da ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] compare nei vocabolari dell’uso, con l’importante eccezione delGrande dizionario italiano dell’uso (GRADIT) di Tullio De , clelie e molti altri deonimici della matematica4.4. Antonio Vinciguerra, Carlini, giustine, marenghi e altri deonimici da ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] ’Editrice bolognese sedici brani tratti dalle opere delgrande filologo e critico letterario, socio dell’Accademia Un grattacielo di racconti, Bologna, Il Mulino, 2022. Marco Antonio Bazzocchi-Filippo Milani (a cura di), Monsieur Giuseppe Raimondi tra ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Architetto (Roma 1607 circa - ivi 1671). Le sue opere più notevoli, che presentano volumi grandiosi e semplificati di tradizione cinquecentesca, sono il palazzo di Spagna (1647), la galleria di palazzo Colonna in piazza SS. Apostoli (1654),...
MARINO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Cittadina del Lazio, sui Colli Albani, adagiata sul pendio settentrionale esterno della cinta craterica che racchiude il Lago di Albano, a 355 m. di altezza, tra rigogliosi vigneti. L'abitato, a...