PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] fu incaricato della nuova decorazione (1727-29), comprensiva delgrande affresco ovale in facciata (Crocefissione con la Vergine è andata perduta così come i dipinti nel coro di S. Antonio Abate.
Del 1758 è l’Incredulità di s. Tommaso per S. Maria ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] Lando, e Francesco Trevisan, priore delgrande monastero certosino di S. Andrea del Lido, non in veste ecclesiastica of the Early Renaissance, New York 1978 (con bibl.); Ead., Antonio Rizzo, sculptor and architect, Princeton, NJ, 1983, pp. 161-163 ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] ricordato anche dallo Zaccagnini con la data del 4 aprile, tratto dagli atti del podestà Antonio da Fissiraga: il D. vi è confluita parzialmente nella grande raccolta in quattro libri di Quaestiones statutorum delgrande giurista bergamasco Alberico ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] .. A quello di Bologna rappresentato ora da Antonio, nipote del defunto tanto, dal lato paterno che dal materno 278.
Essenziale resta poi il ricorso alle fonti inedite. Delgrande archivio Cavalletti-De Rossi-Belloni, che era conservato ancora pochi ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] delgrande poeta nel dicembre del 1863. Belli aveva perduto la moglie Mariuccia durante l’epidemia di colera del poi, in modo particolare, sulla liquidazione del filosofo roveretano Antonio Rosmini, del quale fu sempre convinto ammiratore e difensore ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] fosse procurata dall'angoscia di essere stato derubato della chiave del suo forziere dal fratello Pietro Antonio, come racconta il Bianchini. Chiese i sacramenti e si confessò e comunicò con grande devozione; ma la notte prima di morire fu tormentato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] parrocchia di S. Giovanni in Conca, nel sito già delgrande e sontuoso palazzo di Bernabò; un feudatario imparentato con tra i sostenitori dell’accordo con Luigi XII affossato da Antonio Landriani o nella lista dei potenziali traditori consegnata al ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] estetico e letterario: Del Bello, DelGrande, Del Sublime; la commedia La donna del proscritto; Poesie dal carcere , ad alcuni nipoti e amici, al genero Enrico Pessina, ad Antonio Panizzi, che si occupava a Londra dell’educazione di Raffaele e nel ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] governatore Chen Rui gli assegnò una serie di stanze delgrande tempio buddista di Zhaoqing, il Tianningsi, dove Guangzhou, verso le zone del Nord, sino al confine settentrionale del Guangdong (dove incontrò Antonio de Almeida, che Valignano ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] 1710 lavorò alla sala ‘della Grotta’ per la dimora di Anton Giulio II Brignole-Sale (Boccardo, 2004a).
In tale decorazione il ; L. Leoncini, Museo di Palazzo Reale Genova. I dipinti delGrande Appartamento Reale, Milano 2008, pp. 168 s.; E. Gavazza ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...