QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] loro orme Quarenghi seguì gli itinerari delgrand tour gravitanti intorno ad agenti, antiquari E. Debenedetti, II, Roma 2007, pp. 31-78; E. Debenedetti, Giacomo Antonio Dome-nico Quarenghi, ibid., n. 24, Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] , c. 190). Dal 1810 al 1815 il C. ebbe come insegnanti gli esponenti della prima generazione di allievi delgrande G. M. Poletti, indiscusso padre della terza rinascita architettonica in Toscana nonché fondatore e ispiratore negli ultimi quindici ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] Giuseppina di Milano, poi quelle di ‘grande esperto’ e di ‘grande oratore aggiunto’ delGrande Oriente d’Italia.
Nel 1811 fondò il ’edizione della Logica di Antonio Genovesi.
In questi scritti definì le basi del metodo scientifico fondato sull’ ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] Novo, e di Marina Lando, figlia di Antoniodel ramo di S. Simeone Profeta. Si firmò sempre come « gente e il denaro «l’uno consunto, l’altro profuso in così grande abbondanza, che bastante a conquistare più mondi» (Relazioni degli stati Europei, ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] L'Annunciazione, s. Onofrio, s. Leonardo, s. Nicola, s. Antonio Abate, s. Michele, s. Andrea, un santo martire cavaliere e a Modena: la Fabbrica del duomo lo paga per il restauro e la pittura della vetrata delgrande rosone (Baracchi Giovannardi, 1987 ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] cromatiche, come quelle delgrande affresco con la Cena in casa del Fariseo nel refettorio della . 75; Brooks, 2002, p. 279). Fra i suoi allievi si ricordano Antonio Tempesta, Pagani, Boscoli, Agostino Ciampelli, Ludovico Buti.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] e ampliato egregiamente l'organo del duomo di Bergamo costruito dall'avo Giuseppe Antonio. Dal suo matrimonio con la pubblicazione illustrativa, Orvieto XV agosto MCMXIII. Per il restauro delgrande organo in duomo, Orvieto 1913) e quello di S. ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] e mai più messi in discussione nella letteratura successiva, rappresentano S. Antonio Abate, S. Tommaso d’Aquino, S. Giovanni Battista, S. quali sono definite le vesti del Cristo e di Maria e per la raffinatezza delgrande trono dalle forme e dagli ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Agostino). Nell’estate fu a Venezia (teatro di S. Benedetto, con Antonia) e a Trieste. Riprese quindi un secondo giro attraverso l’Italia. Nel un grande interesse nella classe medica, che a lungo s’interrogò sulla fisiopatologia delgrande violinista, ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] 22 genn. 1774), su richiesta del cassiere di Collegio e del cancelliere grande, un vitalizio mensile di 14 ducati missive agli amici ritenuti più fidati. Oltre al cugino Pietro Antonio Contarini, allora coadiutore presso l'avogaria di Comun, si ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...