ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] le farse e gli intermezzi comici presentati dalla compagnia delGrand Guignol.
Il debutto nel Martire della via Pigalle, una Antonio Gandusio, fu nel 1916 con Lyda Borelli e Ugo Piperno. Nel 1917 fu richiamato alle armi e destinato al Teatro del ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] stesso tempo considerata modernissima e figlia della tradizione delgrande attore, quella di Gassman, con la regia Eliot, Troilo e Cressida di William Shakespeare, Zio Vanja di Anton Čechov e Inferni, uno spettacolo quest’ultimo che riuniva Porte ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] di sottili e minute grafie, come Francesco d'Antoniodel Chierico.
Francesco, figlio di Giovanni, detto il Boccardino ) rivela un maestro legato allo stile del Boccardino Vecchio nel motivo decorativo a grandi fiori di tipo naturalistico, mentre le ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] a Ferrara. Qui stringe una cordiale amicizia con Antonio Musa Brasavola, famoso lettore di medicina in quello vene. Nello studio ferrarese conobbe anche Francesco Vésale, fratello delgrande anatomista Andrea ed egli pure anatomista. Di lui appunto ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLI, Bartolomeo
Renzo Bragantini
Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] Antonio Lolli. Ma la naturale disposizione e i suoi rapidi progressi richiesero ben presto la guida di un maestro più capace. Fu così che nel 1763, per volere del maestro Paolo Guastarobba, violinista della scuola delgrande Tartini. A Modena il C. ...
Leggi Tutto
ZOVENZONI, Raffaele
Mattia Vinco
Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] a Ferrara, dove studiò quattro anni alla scuola delgrande umanista Guarino Veronese.
Rimase legato a Guarino , la silloge venne donata a Pietro Loredan che, con Jacopo Antonio Marcello e Vitale Lando, fu uno dei suoi principali protettori veneziani ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] l'importante fabbrica guariniana, se non proprio alla scuola delgrande maestro. Nel 1696 disegnò la chiesa della Madonna delle a Roma, Ist. storico e di cultura… del Genio, LVIII, 3673, f.to Antonio Bertola e L. Willencourt; nello stesso istituto ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] plagiario"e, comunque, da dar luogo a tutta una serie di confusioni attributive. Tuttavia in lui la visione delgrande Giovanni Antonio perde d'impeto e di interiorità, placandosi l'originaria vigoria in formula sapiente, in composta esercitazione di ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Giuseppe
Bianca Maria Galanti
Nato a Perugia il 25 aprile 1844, si dedicò a studi di chimica e di paletnologia, etnografia e folclore; nel 1874 divenne titolare della cattedra di chimica organica [...] lavori di chimica sono: Sulle opinioni ed esperienze del prof. Antonio Selmi relative all'ozono (Perugia 1873) e Sulla e nell'età moderna, saggi condotti sulla scia dell'insegnamento delgrande antropologo ed etnologo E. B. Taylor, in particolare ...
Leggi Tutto
AGRIPPA, Camillo
Gian Luigi Barni
Nato a Milano, fu ingegnere, matematico, trattatista di scherma. Quando egli giunse a Roma, nell'ottobre 1535, Si discuteva nell'ambiente dei tecnici sul trasporto [...] delgrande obelisco in piazza S. Pietro; il lavoro veniva allora studiato da Antonio da Sangallo e dallo stesso Michelangelo. per la prima volta appare nell'opera dell'Agrippa.
Le illustrazioni del Trattato, incise in rame (quella a c. 2 reca il ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...