NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] rivista Studi di grammatica italiana; fu animatore delGrande Dizionario italiano-polacco in quattro volumi, promosso a cura di G. Alvino, Firenze 1998 (epistolario con Antonio Pizzuto). Fra le opere pubblicate o ripubblicate postume: Prefazioni ...
Leggi Tutto
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Ekaterinoslav (Dnipropetrovsk, od. Ucraina) il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia di Pavel Orlenev, attore e capocomico, [...] ), n. 54, pp. 34-36; S. D’Amico, Tramonto delgrande attore, Milano 1929, ad ind.; V. Tranquilli, “Mirra Èfros” n. 8, p. 410; V. Tranquilli, “Il giardino dei ciliegi” di Antonio Cèchov al Verdi, in Il Piccolo di Trieste, 11 aprile 1933; A. Casella, ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] l’8 novembre 1876.
Tra tanti ritratti litografici delgrande baritono spicca quello a olio di Pietro Luchini, eseguito a Londra nel 1832, oggi nel Museo della musica di Bologna.
Antonio Tamburini dev’essere considerato uno dei massimi cantanti di ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] prima legione romana comandata dal tenente colonnello Natale delGrande. Restò a combattere in Veneto tra i Archivio storico diocesano di Fano, Archivi parrocchie soppresse, S. Antonio Abate, Battezzati 1784-1808; Confraternita di Santa Croce, ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] i racconti grafici L’uomo del Sertão, L’uomo della Somalia, L’uomo dei Caraibi e L’uomo delGrande Nord, da cui trasse il e intellettuali europei e americani, che ne scrissero (come Antonio Tabucchi) o gli resero omaggio nei loro disegni (come Dino ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] i dettagli giuridici.
Torelli fece un uso moderato delgrande potere e delle numerose prerogative concessegli, che ne pp. 66-68; J.C. Ferrary, Correspondance de L. T. avec Antonio Agustin et Jean Matal (1542-1553), Como 1992; E. Spagnesi, Il ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] interpreti, Roma 1984, p. 175) e Vito Pandolfi (Antologia delgrande attore, Bari 1954, pp. 409s.), incarnò l’inquietudine e la finché, per interessamento del sindaco Antonio Greppi, ottenne un nuovo appartamento. Alla fine del conflitto riprese a ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] missive delgrande scultore, e probabilmente suo ospite durante il soggiorno fiorentino del 1802, quando, proprio grazie all’amico incisore, Canova ebbe modo di conoscere Fabre, resosi poi fautore del monumento alfierano di S. Croce (Antonio ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] di Donizetti.
Nel febbraio 1841 sposò il tenore Antonio Poggi. Rimasta inattiva nell'inverno 1841-42 per una del podestà ne Il montanaro di Mercadante, iniziando una brillante carriera sulle scene del massimo teatro milanese a fianco delgrande ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] nei primi anni Cinquanta e poi presidente del Consiglio di Stato (1953-62). Il fratello, Antonio (1916-2001), architetto, fu tra da un profondo cambiamento nel modello di governance delgrande gruppo, che fu sottoposto a un crescente accentramento ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...