• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11414 risultati
Tutti i risultati [11414]
Biografie [5268]
Arti visive [1871]
Storia [1551]
Religioni [869]
Letteratura [665]
Diritto [431]
Musica [398]
Economia [265]
Diritto civile [254]
Cinema [219]

ANTONIO Primo, Marco

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale romano, vincitore dell'esercito di Vitellio in Italia. Era nato a Tolosa fra il 35 e il 38 d. C.; anzi piuttosto nel 35 che dopo, tenuto conto che nel 61 era già nel senato, dal quale fu espulso, [...] l'animo dei soldati: grande audacia, forza fisica, parola conclusa in sei mesi, dal luglio al dicembre del 69. Non appare che sia stato poi adoperato ne parla in tono ostile. Da Svetonio sappiamo che Antonio da ragazzo ebbe fra i suoi il soprannome di ... Leggi Tutto
TAGS: CECINA ALIENO – CAMPIDOGLIO – VESPASIANO – PRETORIANI – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO Primo, Marco (1)
Mostra Tutti

ANTONIO, Nicolás

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Siviglia nel 1617. Frequentò i corsi di umanità, filosofia, teologia e un anno di diritto canonico in quella città. Continuò i suoi studî a Salamanca. Ritornato a Siviglia, si dedicò interamente [...] Antonio de Solís... (Léon 1775) e ristampate nell'Epistolario español, I, vol. XIII della Bibl. d. aut. españ. Nel 1649, incominciò la sua grande due tomi in fol., il primo con la data errata del 1783): la prima di queste due opere fu ristampata con ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO PÉREZ BAYER – JOSÉ SAENZ DE AGUIRRE – DIRITTO CANONICO – NICOLÁS ANTONIO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, Nicolás (1)
Mostra Tutti

DEL VIRGILIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Grammatico e poeta. Nacque a Bologna nell'ultimo quarto del sec. XIII, da maestro Antonio padovano, e a Bologna insegnava poesia latina nel 1319. Dopo il 1323 passò a insegnare grammatica a Cesena, ma [...] nella lingua dei dotti le gesta di Arrigo VII, o di Can Grande, o di Roberto d'Angiò; lo sollecita a recarsi a Bologna morto, ed egli ne scrisse l'epitaffio in versi ch'ebbero l'approvazione del Boccaccio. Bibl.: Le egloghe di Dante e G. d. V., trad. ... Leggi Tutto
TAGS: DANTE ALIGHIERI – ROBERTO D'ANGIÒ – METAMORFOSI – ARRIGO VII – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VIRGILIO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ANTONIO, Marco, l'oratore

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 143 a. C., questore nel 113, pretore, pare, nel 102 in Cilicia, ove vinse i pirati riportando il trionfo. Sostenitore del senato nel 100 durante i tumulti di Saturnino, fu console nel 99 e censore [...] uno dei grandi oratori romani dell'età sillana, ed è con Crasso uno dei due principali interlocutori del De oratore class. Altertumswiss., I, col. 2590; O. Enderlein, De M. Antonio oratore, Lipsia 1882; A. Cima, l'eloquenza latina prima di Cicerone, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – ETÀ SILLANA – BRESLAVIA – CICERONE – QUESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, Marco, l'oratore (2)
Mostra Tutti

DEL CHIERICO, Francesco d'Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Miniatore. Operava a Firenze nella seconda metà del sec. XV. Sembra derivare dall'Angelico, di cui ha la vivezza nel disporre la scena e il colorito trasparente. Con lui la miniatura fiorentina assume [...] grande arte pittorica, da cui in generale nel passato aveva saputo mantenersi distinta. Tale carattere appare specialmente nei minî che Francesco d'Antonio , che dovettero vivamente soddisfare il gusto del tempo, se fra i suoi mecenati troviamo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SASSETTI – PIERO DE' MEDICI – MATTIA CORVINO – ARTE PITTORICA – PLUTARCO

ANTONIO da Negroponte

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore veneto della seconda metà del '400. Ha lasciato il suo nome in una grande tavola a tempera, rappresentante la Madonna col figlio e angeli, ch'è nella cappella Morosini in S. Francesco della Vigna, [...] a Venezia, firmata Frater Antonius da Negropon piñxit. L'opera, ritenuta una volta anteriore al 1450, fu esaltata oltre i suoi pregi, e fu fatto di A. il maestro di Carlo Crivelli, per l'amore della decorazione ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO CRIVELLI – BERGAMO – TEMPERA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Negroponte (2)
Mostra Tutti

Gramsci, Antonio

Enciclopedia on line

Gramsci, Antonio Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito [...] (postumo, 1947; ed. ampliate 1965, 1988), sia, e soprattutto, i Quaderni del carcere (postumo, 1948-51; ed. critica 1975) hanno avuto grande rilevanza nella cultura italiana del dopoguerra. Sul terreno politico, risale infatti a G. una delle prime e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA D'ITALIA – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUESTIONE MERIDIONALE – MATERIALISMO STORICO – ORDINE NUOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gramsci, Antonio (12)
Mostra Tutti

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] industria. La preponderanza dell’industria di base e della grande meccanica fece sì che persino durante il boom economico, l'esecutore dell'omicidio di Coco, Rossa e nel 1978 del commissario Antonio Esposito, venne ucciso in uno scontro a fuoco con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

India, la sfida di Modi

Il Libro dell'Anno 2014

Antonio Armellini India, la sfida di Modi La schiacciante vittoria elettorale di Narendra Modi ha sbaragliato non solo la dinastia Nehru-Gandhi ma anche i partiti delle caste. Un leader che si presenta [...] le manca nel suo disegno di diventare una grande potenza globale. Manmohan Singh e Narendra Modi, lo del mondo dell’economia e della finanza indiane (e delle grandi multinazionali interessate al paese): dalle liberalizzazioni e dall’apertura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: BHARATIYA JANATA PARTY – MANMOHAN SINGH – NARENDRA MODI – GERONTOCRAZIA – NAWAZ SHARIF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India, la sfida di Modi (19)
Mostra Tutti

GENOVESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOVESI, Antonio Maria Luisa Perna Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] A. G., Napoli 1871; G.M. Monti, Due grandi riformatori del Settecento, A. G. e G.M. Galanti, Firenze del Mezzogiorno, in Belfagor, XXII (1967), pp. 373-410; N. Badaloni, Antonio Conti, Milano 1968, ad indicem; M. De Luca, Gli economisti napoletani del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RAIMONDO DI SANGRO – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVESI, Antonio (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1142
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali