Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] modo, in occasione del miracolo di san Gennaro a Napoli o all’interno della basilica di Sant’Antonio a Padova, non residenti nel Paese. In questo territorio la gestione delgrande numero di immigrati si confronta sia con politiche restrittive ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] un tipico set da film di fantascienza, come nei film di Antonio Margheriti (Space men, 1960), Elio Petri (La decima vittima, 1965 ha certamente fatto tesoro delgrande interesse suscitato dai film del salentino Winspeare e del barese Piva. Già nel ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] le masse contadine). Una posizione meditata è quella delgrande linguista Graziadio Isaia Ascoli il quale, in una è il più antico dei tre, Un ballo in maschera (librettista: Antonio Somma). In esso figura una frase che è stata spesso citata, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] ad A., documentato tra il 1364 e il 1385, autore delgrande busto-reliquiario di s. Agata per la cattedrale di Catania, di eseguire due serie di illustrazioni con la Vita di s. Antonio, che riprendevano i temi e le storie di un prezioso drappo di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] sangue" e dalla "fraterna carità". Evidente la manovra delgrande baronaggio che vuole evitare la successione d'Alfonso il Castel Nuovo avviati da F. in base al progetto d'Antonio Marchesi che risente dei principî affermati da Francesco di Giorgio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] realizzare sopra le arcate della basilica.
Con il contributo di Antonio da Sangallo il Giovane (tra il 1521 e il 1546) dover essere osservata dalle Zattere (ovvero dal lato opposto delgrande canale della Giudecca), la sintesi tra tipologia a croce ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] p. 36). Ma finì poi per cedere alle insistenze del re e del San Marzano accontentandosi della esclusione del Borgarelli dal congresso legislativo. Prevalse il richiamo al senso di responsabilità delgrande funzionario nel più acuto stato di emergenza ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] un incremento di un anno nella durata media della vita, e in particolare dopo il 1974 (data di inizio delgrande declino della fecondità italiana) il fenomeno dell'invecchiamento è diventato manifesto in tutta la sua portata. Nel periodo 1981-1987 ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] ora esperta e sollecita madre della Pippa) elargisce alla comare Antonia, a Roma, " sotto una ficaia " dei suo di P.A., 3 voll., Milano 1960 . Per il resto delgrande epistolario aretiniano è necessario ricorrere alle edizioni antiche e fra queste ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] anni, Moisè Coen Porto (1834-1918), ultimo allievo delgrande Samuele Davide Luzzatto(31). Dal 1919, e fino 1938-1945, p. 39.
25. Cf. Antonio Pilot, Breve storia del caffè Martini (1922), in Id., La bottega del Caffè, Venezia 1980, pp. 90-91.
26 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...