GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di J.C. Lünig, II, Frankfurt-Leipzig 1726, coll. 1101-1168; Antonio di Buccio, Delle cose dell'Aquila, in L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Voci, G. I d'A. e l'inizio delGrande Scisma d'Occidente, in Quellen und Forschungen aus italienischen ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] riverbera, in sostanza, sulla vicenda rivoluzionaria francese il senso delgrande mutamento di lungo periodo che si va compiendo (peraltro in 1988). Presente nel filosofo marxista di fine secolo Antonio Labriola, questa idea divenne un cardine dell' ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] nel 1627, quando fu acquistato dal cardinale Antonio Barberini. Ma con l’entrata in casa Del Monte il M. «pigliò animo e credito , s’impegnò a recuperare dentro la «quasi “pittura pura” delgrande cadorino il punto in cui, per via d’intensità, quella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] natans, provvista di due grandi zampe posteriori, atte per la locomozione sia in mare sia su terra.
Individuata la regione del cervello che regola le capacità di gestire il futuro negli umani. I neurologi Hanna e Antonio R. Damasio, della University ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] a Costantinopoli, ove giunge il 17 sett.. 1561. "Ay grand peur - commenta l'inviato francese Antonie de Petremol che a lungo e inutilmente cercherà di ottenere la liberazione del padre - que, pour la grande jeunesse du filz, qui n'a que dix-sept ou ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] corrispondente all’ultimo trentennio del Novecento), riverberano l’eco delgrande fallimento progettuale del Museo di etnografia di Pitrè in Sicilia, o di Gennaro Finamore e Antonio De Nino in Abruzzo, iniziatori di studi regionali postunitari, ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Domenico. I parenti del frate Tommaso de Sciortis fecero affrescare la sala capitolare delgrande convento di S. , London 1987; G. Freuler, Andrea di Bartolo, Fra Tommaso d'Antonio Caffarini, and Sienese Dominicans in Venice, ArtB 69, 1987, pp. 570 ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] 20). Nel 1819 il piccolo opuscolo del B., ma senza il suo nome, delle Rime del conte Antonio di Montefeltro (Rimino 1819), in cui magistrature (cinque fascicoli).
Nella vasta opera delgrande antiquario alcuni interessi per particolari aspetti o ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] fine degli anni Ottanta e l’inizio del decennio successivo, alla creazione delgrande sistema dei parchi montani abruzzesi.
Non va italiano tra cui Laura Conti, Giorgio Nebbia, Antonio Cederna e Gianluigi Ceruti. Questa fase di popolarità ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] di tale sviluppo (Russia zarista e bolscevica). Quando Antonio Gramsci, nel saggio Alcuni temi della quistione meridionale (e persino all''imperialismo'). Valga per tutti l'esempio delgrande storico John Robert Seeley, il quale in un libro dedicato ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...