Favola
Pasquale Stoppelli
Titolo dato da M. all’unica sua opera narrativa in prosa, più nota come Novella di Belfagor, dal nome del diavolo che ne è protagonista. Lo scrittore la vergò in quello che [...] andare in inferno a ragionare di politica con gli spiriti dei grandi piuttosto che in paradiso a far compagnia a una turba di Rappresentazione del dì del giudizio di Feo Belcari e Antonio Araldo. Lo stesso fa Lucifero nel Sermo XLII del quaresimale ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] capitano di guerra "con grande arbitrio di punire e , ricoverato nell'ospedale di S. Antonio, presso Marturano in Campagna, il Fumi, pp. 136, 174, 179; Cronaca maggiore attribuita a Agnolo di Tura del Grasso, ibid., XV, 6, a cura di A. Lisini e F. ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] il critico Glauco Natoli, il poeta Vann’Antò (Giovanni Antonio Di Giacomo) e altri ancora.
Costoro formavano la celebre effetti, la chiave per comprendere l’opera scientifica delgrande giurista messinese, che investe temi capitali della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari di Città di Castello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] trasferì a Milano come assistente volontario di Antonio Banfi, amico di antica data del padre e allievo di Piero Martinetti. degli Studi vichiani del 1969), riaffermò la sua lontananza sia da chi aveva voluto fare delgrande filosofo napoletano un ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] televisivi delle sue commedie.
Nato dalla relazione delgrande attore e autore teatrale napoletano Eduardo Scarpetta con Luigi Comencini, nel ruolo del padre del protagonista (Alberto Sordi); Fantasmi a Roma (1961) di Antonio Pietrangeli, una delle ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Critico letterario e uomo politico (Morra Irpina, odierna Morra De Sanctis, Avellino, 1817 - Napoli 1883). Di famiglia borghese, studiò prima a Napoli presso uno zio prete e poi, [...] Spaventa, Ruggiero Bonghi, Antonio Ranieri e molti altri del Romanticismo europeo. Nata come testo scolastico la Storia della letteratura delinea un quadro storico della civiltà letteraria italiana dal XIII al XIX secolo procedendo per grandi ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , l'elegante Di Paco, i duri Giuseppe Martano e Antonio Pesenti, lo scalatore Francesco Camusso.
Piemontesi, nato a Boca (presso Borgomanero) l'11 gennaio 1903, è il più grande attaccante della storia del Giro. Il 15 maggio 1926 si presenta con il ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] un peggioramento della qualità del calcestruzzo indurito. Ciò rende conto delgrande successo di questi additivi and engineering, Reading, Mass., 1980.
Materiali per l'elettronica di Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ad Azio dalla flotta di Cleopatra VII e di Marco Antonio nel settembre del 31 a.C. L'Egitto divenne una provincia romana, ma anche il Porto di Claudio e con la costruzione delgrande Porto di Traiano i blocchi provenienti dall'Egitto furono raccolti ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] del santuario di Atena delGrande Donario e del Donario Circolare, di cui dovevano fare parte gli originali del Galata Morente (ai Musei Capitolini) e del truppe di Bruto (42 a.C.); nel 41 Antonio diede impulso alla ricostruzione (App., Bell. civ., ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...