RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] vettovaglie e di danaro. Quando più tardi si riaccese la guerra fra Antonio e Ottaviano (41 a. C.) la parte antoniana si volle caduta di Ravenna annunziò anche la fine del dominio bizantino in Italia. Il grande compito storico di Ravenna era finito.
...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] di Rocinha a Rio de Janeiro, la più grande baraccopoli del Sudamerica. Inoltre, nel 2009 anche il programma Minha , 2011), Carlos Nejar (n. 1939; Poesia reunida, 2 voll., 2010), Antonio Carlos Secchin (n. 1952) e Adriano Espínola (n. 1952).
Tra i ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] separate da una zona depressa percorsa dalla carrozzabile Iviza-S. Antonio Abad. L'Atalayasa, con le altre vette vicine (Pez pare che cominci la serie delle terracotte rinvenute nella grande necropoli del Puig dels Molins in Ibiza, utilizzata fino all ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] Bembo, d'Altobello Meloni, del Romanino, del Pordenone, di Bernardino Gatti, di Antonio e Bernardino Campi; e insigni , e dopo pochi mesi di assedio fu liberata per la grande vittoria riportata sui Galli dal pretore Lucio Furio Purpurione (200 a ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] parte (sec. XVIII). Nel 1478 Antonio Rossellino fece in bassorilievo il ritratto del vescovo Donato de' Medici. In documenti di Bologna e dell'Esarcato, Pistoia ebbe nel secolo VIII grande importanza. Famose e notevoli le abbazie allora fondate di S. ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] e alla disposizione delle rime si riscontra fin dalle origini grande libertà, non senza tuttavia l'osservanza di certe leggi, del Lied, che, abbandonate le vecchie forme poetico-musicali, assume gli atteggiamenti madrigaleschi trasmessigli da Antonio ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] di alcune di queste evoluzioni.
Già nel 1885 troviamo nella corrispondenza del F. i primi accenni a quello che sarà il suo dura vita di privazione e di lavoro; e quando poi una grande sciagura si abbatte sui due coniugi, con la morte della loro ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] Velikoho Analecta Ordinis S. Basilii Magni, una raccolta redatta principalmente in ucraino, consacrata alla storia del loro ordine nell'antica Polonia, e di grande valore critico. - Per i basiliani melkiti, non vi sono che articoli di riviste di ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] fino alla morte. Una prima serie di progetti di completamento della grande mole egli tracciò ancora al tempo di Leone X, una seconda racchiuso come l'opera del Sammicheli, del Sansovino, del Palladio.
Ai collaboratori di Antonio da Sangallo si è ...
Leggi Tutto
La maggiore attrice del suo tempo, nata a Cividale del Friuli il 29 gennaio 1822, morta a Torino l'8 ottobre 1906. Discendeva da famiglia d'attori. Il nome Ristori figura fra quelli dei "comici dell'arte" [...] battesimo, fu attrice lodata al principio del sec. XIX. Il figlio di lei, Antonio, prima impiegato e poi mediocre attore, artistico a Parigi, dove sostenne vittoriosamente il confronto con la grande tragica dell'ora, la Rachel: fra il plebiscito dei ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...