Nato a Napoli circa il 1545 e ivi morto circa il 1620, fu dapprima segretario dell'Accademia degli Svegliati, fondata da Giulio Cortese nel 1586 e soppressa nel 1593 da Filippo II per sospetto di congiura [...] resto ciò poté avvenire anche dopo, quando i due si trovarono insieme come segretarî alla corte delGrande Ammiraglio del Regno don Matteo di Capua, duca di Conca. Dell'ufficio che con molta abilità il C. tenne presso questo signore è frutto il suo ...
Leggi Tutto
Attore catalano. Nacque nel 1862 a Badalona, paese marittimo presso Barcellona. Figlio di un carrettiere, passò i primi anni della sua vita vicino al padre, che accompagnava spesso nei suoi viaggi commerciali. [...] 'ozio, recitando con altri dilettanti. Nel 1886 entrò nella compagnia delgrande attore spagnolo Antonio Vico, l'arte del quale influì grandemente sulla sua formazione. Quindi tornò al teatro del suo paese, sul quale rappresentò per la prima volta la ...
Leggi Tutto
Storico e letterato (Vignola 1672 - Modena 1750). Ecclesiastico, M. orientò tutta la sua opera di storico entro un'intuizione e concezione del mondo adeguata alle esigenze della sua fede. Compilò la monumentale [...] 25º vol. di indici nel 1751) che, per la quantità delle fonti edite e per l'organicità del piano di pubblicazione, sono la prima grande raccolta di fonti medievali della storiografia moderna.
Vita
Di modesta famiglia, studiò a Modena, dove si laureò ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La [...] 1957); I soliti ignoti (1958); La dolce vita (1959); Il bell'Antonio (1960); La notte (1961); Otto e 1/2 (1963); Lo straniero (1967); La cagna (1971); Che? (1972); La grande bouffe (1973); Allonsanfan (1974); Una giornata particolare (1977); Ginger e ...
Leggi Tutto
Scultore e plasticatore (Modena 1499 circa - ivi 1565), massimo rappresentante, nel Cinquecento, della tradizione emiliana della scultura in terracotta, sensibile all'insegnamento del Mazzoni, ma particolarmente [...] cultura raffaellesca. Opere principali: a Modena il gruppo della Pietà (1526) in S. Agostino; il Presepio (1527) nel duomo; la grande e complessa Deposizione (1531) in S. Francesco; la Pietà (1546) in S. Pietro; una serie di statue per il convento ...
Leggi Tutto
Entomologo italiano (Padova 1863 - Firenze 1927); prof. di zoologia generale e agraria alla Scuola superiore di agricoltura di Portici (1890), poi (1903) direttore della Stazione di entomologia agraria [...] dell'olivo, ecc.), i mezzi di lotta contro la mosca; introdusse in Italia Prospaltella berlesei, parassita endofago della cocciniglia del gelso (Diaspis pentagona) per limitare la diffusione di quest'ultima. Nel 1909 e nel 1924 pubblicò 2 volumi di ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 febbraio 1866 a Pescasseroli (prov. di Aquila), ma Napoli fu ben presto la sua dimora abituale. Ivi entrò, nel 1876, in un collegio diretto da sacerdoti. Scampato dal terremoto di Casamicciola [...] , e frequentava le lezioni di Antonio Labriola, di cui ammirava il brioso specialmente di critica letteraria, è stato grande in Italia, e anche fuori. in Italia; e per la storia politica, Storia del Regno di Napoli, Uomini e cose della vecchia ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] s'agitasse già nell'animo suo "un qualche argomento e nuovo e grande, che in un principio unisse tutto il sapere umano e divino". Ma di Traetto, di scrivere in latino la vita del maresciallo Antonio Carafa: un napoletano che s'era reso tristamente ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] il terremoto, pur di non grande entità, che nel 1984 ha 2-3, 6) riferibili al 9°-8° secolo. L'uso del sepolcreto si estende fino al 6°-5° sec., come dimostrano, da Francesco, SS. Cosma e Damiano, S. Antonio Abate, S. Maria della Selva. Carsoli: S ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] Giocondo, Raffaello e Antonio da Sangallo, che dopo la morte del Bramante (1514) n 'ebbero successivamente la cura. E, se Michelangelo ebbe commissione della facciata e sagrestia nuova di S. Lorenzo a Firenze, parve che il grande ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...