Uno degli spiriti più rappresentativi della Colombia, nato a Bogotá il 10 novembre del 1843 e morto ivi il 5 agosto del 1909. Figlio delgrande J. E. Caro, ne continuò la tradizione nel campo delle lettere [...] schiettezza morale che non lo abbandonò mai. Sono fra le più note: La Vuelta a la patria, e A la estatua del Libertador. La sua vasta produzione rivela ricchezza e profondità d'intelletto ed è una bella opera di organizzatore e disciplinatore della ...
Leggi Tutto
È quella stretta zona dell'Egitto, che è delimitata a oriente dal Mar Rosso, a occidente dalla pianura alluvionale del Nilo, a settentrione dal margine orientale delgrande ventaglio del delta, tra Cairo [...] celebre sopra ogni altro nella storia del primitivo monachismo, per gli anacoreti che vi ebbero rifugio in gran numero a partire dal sec. III. Qui sono gli antichi monasteri di S. Antonio e di S. Paolo, oggetto di grande venerazione per i Copti. ...
Leggi Tutto
PITOËFF, Georges
Regista e attore franco-russo, nato a Tiflis (Caucaso) nel 1888, da un padre ricco, mecenate e amante del teatro; studiò matematiche in Russia; dopo avere recitato, in Russia e in Siberia, [...] ), nel candore ingenuo della vecchia seria del Miracolo di Sant'Antonio (Maeterlinck), nella religiosa sete di olocausto avvolge arcanamente la figura e il dramma di Santa Giovanna (Shaw).
Bibl.: S. d'Amico, Tramonto delgrande attore, Milano 1930. ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Tammaro De Marinis
Nipote del precedente, primogenito di Paolo Manuzio, nato a Venezia il 13 febbraio 1547, morto a Roma il 28 ottobre 1597. Educato con rigore, d'ingegno precoce, [...] cattedra resa vacante per la morte di Marc'Antonio Mureto; vi andò verso la fine del 1588 trasportandovi da Venezia la sua biblioteca, da lui curate niente hanno a che fare con quelle delgrande avo. Oltre le opere sopra menzionate egli scrisse: De ...
Leggi Tutto
Architetto, intagliatore e intarsiatore, nato il 12 agosto 1453, morto il 1517 a Siena. Poche le notizie famigliari. Si sa che sposò Maddalena del Rosso e n'ebbe quattro figli. Come architetto restaurò [...] il coro nella cappella di S. Giovanni in Duomo (1483-1502). Di quest'opera, tolta dal suo luogo alla fine del sec. XVIII a causa delgrande deperimento, si vedono solamente pochi frammenti nella chiesa di S. Quirico d'Orcia, e una formella al Museo d ...
Leggi Tutto
Zemeckis, Robert
Giona Antonio Nazzaro
Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a Chicago il 14 maggio 1952. È giunto all'attenzione delgrande pubblico con la trilogia inaugurata da Back [...] (1984; All'inseguimento della pietra verde), il suo primo grande successo internazionale. Il film, una scatenata commedia d'azione, evidenzia compiutamente l'energia e la freschezza del talento del regista. Con Back to the future Z. ha firmato non ...
Leggi Tutto
Figlio di Leonardo, nipote ex fratre delgrande Michelangelo, nacque a Firenze nel 1568 ed ivi morì nel 1642. La sua natura lo chiamava agli studî letterarî, ed egli vi si applicò con successo fin da giovanetto. [...] 'ordine; egli vi accoglieva amabilmente dotti e letterati come in una specie di accademia; ed ivi istituì anche, in onore del suo grande zio, una magnifica galleria su disegno di Pietro da Cortona. Il suo nome però è affidato alle due commedie, la ...
Leggi Tutto
FITZGERALD, Ella
Antonio Lanza
(App. III, I, p. 628)
Cantante di jazz statunitense. Fu lanciata dal batterista Ch. Webb, leader di una delle migliori orchestre della Swing Era, nella quale la F. militò [...] nuovo stile (molto ammirate le versioni di Flying home e di Lady be good, incise nel 1947). Entrata nel gruppo delgrande manager N. Granz nel 1948, ha compiuto numerose tournées in tutto il mondo, ha partecipato ai più importanti festival di jazz ...
Leggi Tutto
VANNETTI, Clementino
Giulio Natali
Letterato, nato a Rovereto il 14 novembre 1754, morto ivi il 13 marzo 1795. Fu uno dei più fervidi campioni della purità della lingua italiana; i suoi spogli di autori [...] rimasti inediti, furono usufruiti dal suo amico e biografo Antonio Cesari per le Giunte al Vocabolario della Crusca (1805). vivacemente nello stile della vulgata il soggiorno nel Trentino delgrande impostore. In italiano, oltre le lettere e qualche ...
Leggi Tutto
Nacque nella seconda metà del Cinquecento da un gentiluomo veneziano, seguace della religione riformata, e trasferitosi in Francia per esercitarvi la mercatura. Compiuti gli studî nell'università di Padova, [...] Coton (confessore di Enrico IV) e intrinseco di Maria di Gournay, fille d'alliance delgrande Montaigne. Frequentò altresì la casa dell'ambasciatore veneto Antonio Foscarini e carteggiò con fra Paolo Sarpi, che aveva conosciuto a Padova e a Venezia ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...