MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] medievale: qualche cosa della cinta muraria del '200 e '300 (fortificata e bastionata poi da Antonio da Sangallo il Giovane o più gradini, statue, cornici, un tempo facenti parte delgrande mausoleo che Michelozzo scolpì per Bartolommeo Aragazzi: il ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] , i Cavour, si estinguerà nel 1875 con Ainardo, nipote delgrande ministro. I due rami si svolsero per due secoli e Carlo muore nel fatto d'armi, e il maggiore, Michelr Antonio (II), che eresse il palazzo Cavour di Torino, rimarrà invalido ...
Leggi Tutto
. La biblioteca deve l'origine e il nome al card. Girolamo Casanate (v.), che con testamento del 5 ottobre 1698 destinò la sua raccolta di 25.000 volumi e la somma di 160.000 scudi alla fondazione d'una [...] domenicani. Prima che il cardinale morisse, questi avevano già iniziato la costruzione delgrande edificio che doveva contenere tutta la biblioteca, architetto Antonio Borioni, su disegni probabilmente di Carlo Fontana. La biblioteca fu inaugurata il ...
Leggi Tutto
SAVA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Uno dei maggiori affiuenti di destra del Danubio, che nasce alla Sella di Rateče a m. 850, fra le Caravanche e le Alpi Giulie, e confluisce nel Danubio a Belgrado [...] attraverso la Slovenia, la Croazia e la Slavonia. La superficie totale del suo bacino imbrifero, fra le Alpi Orientali, gli altipiani delle Dinariche suo inizio ai piedi della parete settentrionale delgrande massiccio del Mangart (m. 2078), e il suo ...
Leggi Tutto
Grosso centro della provincia di Padova, a 24 m. s. m., sorto non molto lungi da dove s'incrociavano la via Aurelia e il decumanus di una grande colonia militare. È ora luogo di diramazione ferroviaria [...] mercato e centro agricolo. L'oratorio "di S. Antoniodel noce" (chiamato così per ricordare una predica fatta dal , delle arti, degli uffici. Dal 1692, ebbero titoli di conti del Sacro palazzo e di cavalieri aurati. Arma d'azzurro al leone d ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia angioina, nacque nel 1532 a Venezia dove il padre, Lazzaro (v.), ambasciatore del re di Francia, ebbe una relazione d'amore con un'ignota. A due anni, sostituito il padre da Georges [...] Toussain passò alla scuola delgrande umanista limosino Giovanni Dorat (v.), l'Auratus, e poi, sulla fine del 1547, entrò, lo si vide assistere alla lezioni di Marc'Antonio Mureto al collegio del Cardinale Lemoine. Questa vita studiosa, allietata ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Città degli Stati Uniti, terzo tra i grandi centri dello stato di Ohio, dopo Cleveland e Cincinnati; occupa il 27° posto tra le grandi città [...] nevosità; prevalgono venti di SO. La popolazione delgrande centro è salita, da 1222 ab. nel del sec. XIII e tra quelle del 1933 il mirabile ritratto di Giovanna degli Albizzi di Desiderio da Settignano e la Madonna col Bambino in rilievo di Antonio ...
Leggi Tutto
Valenziano di nascita, ma italiano di spirito e cultura, è il più dotto fra i gesuiti spagnuoli che, in seguito all'espulsione (1767) dalla Spagna, si rifugiarono in Italia e vi si dedicarono alle cose [...] Galileo (Mantova 1775), in cui sono esposti sistematicamente i principî scientifici delgrande fisico nostro ed è a lui rivendicata la gloria di primo riformatore del metodo d'investigazione comunemente attribuito a Bacone; il Catalogo dei codici mss ...
Leggi Tutto
. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] Torquato, i quali, passati a Napoli, vi continuarono il ramo degli Arcelli Fontana della Val Tidone. Martino, Antonio e Bartolomeo, cugini delgrande Filippo, per la loro fedeltà ai Visconti furono creati nel 1408 da Giovanni Maria conti delle terre ...
Leggi Tutto
Poeta lirico portoghese contemporaneo di Francisco de Sâ de Miranda, Antonio Ferreira, Diego Bernardes, Luis de Camões, che con altri formavano la cosiddetta Eschola italiana (v. Portogallo: Letteratura). [...] superiori veramente ai suoi scarsi meriti, nemico invece delgrande Camões che pare giudicasse poco favorevolmente i suoi versi elegia per la morte di Maria Pimentel, sposa di Antonio Ferreira. Prima del 1577 egli avea raccolto tutte le sue poesie per ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...