Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] VII (1378); diventato principale fautore in Italia delgrande scisma, fu nominato rettore perpetuo della Campagna e elevati alla dignità cardinalizia, nel 1606, Bonifacio II, nel 1621, Antonio II; nel 1626, Luigi che, morto nel 1642, fu l'ultimo ...
Leggi Tutto
Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e [...] C. Malagola, Della vita... di Antonio Urceo, Bologna 1878; D. Berti, Copernico e le vicende del sistema copernicano in Italia, ecc., di globi terrestri e celesti, di preziosi ricordi delgrande astronomo e di un'apposita libreria (il tutto ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] reggia su l'acque di Anton Maria Lucchini, molto estesa in ogni sua parte, e meglio che le numerose incisioni e i dipinti settecenteschi del Canaletto e della sua scuola, offre un'idea esatta della ricchezza delgrande naviglio in questa sua ultima ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] ancora la città francese più ricca di monumenti romani. L'anfiteatro, meno grande di quelli di Roma e di Verona, ma ben conservato all'esterno, Alcesti; un quadro (Banchetto di Cleopatra e di Antonio) del Natoire, pittore di Nîmes e già direttore dell ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] il monumento rimase unito per sempre, avendo egli per "operaio maggiore" fra Antonio de Villacastin. La costruzione delgrande edificio durò venti anni, e nove quella del sepolcreto reale, incominciato da Filippo III e terminato sotto Filippo IV suo ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] superiore della pubblica istruzione. Diresse anche lavori tecnici di grande importanza, fra i quali una serie di misure del Po, destinate a uno studio, rimasto incompiuto, sulla sistemazione delgrande fiume; è suo anche un progetto di sistemazione ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] del Corpus Domini.
Nel palazzo comunale, dove si conserva la Biblioteca di Napoleone I, sono due dipinti con ritratti eseguiti l'uno da Giuseppe Bezzuoli (1852), l'altro da Antonio reliquie delgrande imperatore, da lui raccolte. Ma dopo la morte del ...
Leggi Tutto
Città della corsica; capoluogo di circondario, sede di corte d'appello e del comando militare di tutta la Corsica, è la metropoli commerciale dell'isola, come Ajaccio ne è il capoluogo politico.
Deve la [...] 42′ N.) al termine delgrande promontorio di Capo Corso, in vicinanza delle più belle e fertili vallate del Nebbio, ma soprattutto di ed Accia. Nel 1617, il visitatore apostolico Gio. Antonio, vescovo di Policastro, divise la città in due parrocchie ...
Leggi Tutto
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
Doro Levi
Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] per punirla della sua alleanza con Antonio ad Azio, le tolse l'antica statua del suo tempio di Atena, forse opera da un incendio nel 395 a. C., fu ricostruito per opera delgrande scultore Scopa di Paro verso il 340 a. C., probabilmente al ...
Leggi Tutto
. La Chiesa cristiana conobbe fino dalle lontane origini la pratica del canto (v. canto liturgico e canto) che, dovendo rispondere a esigenze artistiche maggiori, richiese presto la presenza di cantori [...] delgrande organo. Quest'uso agl'inizî del sec. XV era già diffuso: è del 1429 la loggia della cattedrale di Amiens, e ai primi anni del a Bologna nel S. Pietro e a Piacenza nel S. Antonio, sono cantorie splendide per linee decorative e intaglio, e un ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...