RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] Colle dei Cappuccini, Sant'Antoniodel Monte, Monte Belvedere), ed è dominata da NE. dalle vette del Terminillo (2213 m.). in parte soggetta alle inondazioni provocate dalle grandi e rovinose piene del Velino e del Turano. Oltre a Rieti, tra i centri ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] fare altrettanto. Ottennero dalla nobile famiglia feudale degli shaikh al-Khāzen una grande area, presso il villaggio di Kraym, a 350 m. s. dalla peste (o "fuoco di S. Antonio") dopo aver venerato anche reliquie del santo, fu approvata da Urbano II ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] dei loro direttori. Il teatro di inizio millennio resta soprattutto teatro di regia e la figura carismatica delgrande a. appare definitivamente tramontata. Se dunque si vogliono osservare le nuove linee evolutive della recitazione bisogna andarle ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] e Giulio Cesare studia i piani d'una grande spedizione a nord del Danubio, le notizie sui Daci cominciano ad lo stesso tempo un altro re daco Dikomes sembra essersi accostato ad Antonio poco prima della battaglia d'Azio (Plut., Ant., 63). Più volte ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] Berlin 2012.
Cinema di Giona Antonio Nazzaro. – Terzo lato del triangolo del cinema cinese composto da Repubblica al botteghino taiwanese nel 2008, ha riaperto invece le porte delgrande successo economico ai film nazionali. Sulla scia di Hái-kak ...
Leggi Tutto
NEW ORLEANS (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] dai primi colonizzatori europei. Il crescente sviluppo delgrande centro ha portato di conseguenza al progressivo alla Francia, forse anche per reazione alle severe ordinanze di Antonio de Ulloa, che presto distrussero tutto il commercio della città ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] 1210 Iacopo cum Cosma filio suo carissimo firmò alla sommità delgrande arco trionfale. È questo il capolavoro dello stile. Lo . Maria in Cosmedin, S. Clemente, S. Saba a Roma, S. Antonio a Nazzano romano, S. Pietro d'Alba Fucense).
Il ciborio è in ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] delgrande campanile cuspidato.
In Sulmona sono poi da ricordarsi gli edifici monastici di S. Lucia e di S. Chiara con un grande chiostro del guerra civile, truppe cesariane guidate da M. Antonio occuparono senza combattimento la città, mentre i ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] del Mezzogiorno adriatico: ad essa convergono le linee che provengono da Termoli, da Lucera, da Benevento, da Rocchetta S. Antoniodel principio del sec. XIII.
Sola superstite delgrande palazzo svevo (1223) è la solenne porta, opera del protomaestro ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] leali servizî, al suo ritorno in patria nel 1828, venne fatto Grande di corona e gran ciambellano. Il re Carlo Alberto, lo elevò 1797 la discendenza maschile del suo ramo.
Signori di Cortemilia. - Da Antoniodel ramo principale, figlio secondogenito ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...