TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] oltre alle ricordate cappelle del duomo, la chiesa di S. Giovanni dal Tempio (S. Gaetano) con elegante facciata di Antonio Maria da Milano ( pala del titolare di Palma il Giovane.
Del periodo barocco e del rococò, sopra tutto delgrande Settecento ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] toccava i 65 mila verso la metà del secolo XVI, i 100 un secolo dipoi, i 175 all'epoca delgrande terremoto, i 187 nel 1878. Dopo delle chiese il cui tipo è conservato negli avanzi di S. Antonio, Desterro, S. Bento e nella chiesa dei gesuiti S. ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] , al centro della vasta conca, residuo del bacino terminale delgrande lago postglaciale e occupata oggi da pascoli quanto il moderno nella composizione di messe. Fu a Salisburgo anche Antonio Caldara prima di passare alla corte di Vienna. J. Ernst ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] cappella e H. passò senz'altro al servizio del principe Paolo Antonio Esterházy che aveva ad Eisenstadt una notevole cappella per quanto mediocre cantatrice napoletana, che l'amore delgrande musicista ha elevata agli onori dell'immortalità. Aveva ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] di lui e i suoi successori divenne opulenta e sontuosa città. La grande moschea, cominciata da ‛Abd ar-Raḥmān I, viene condotta a termine dal de Morales, Luis de Góngora, Pablo de Céspedes, Antoniodel Castillo, Juan de Mesa, Juan Ruiz el Vandalino. ...
Leggi Tutto
Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] nel decennio successivo al 1930. Il processo al cloro, che fino al 1936 si poteva dire nella fase delgrande esperimento industriale, ha moltiplicato i suoi impianti e creato una completa attrezzatura sua propria. Oggi la produzione totale ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] descrivere come l'Antonio e Cleopotra di Shakespeare gallicizzata. L'autore ne parlava come del suo dramma migliore, delgrande poeta; e soltanto nei brani di maggior splendore retorico del Palamon and Arcite si accosta al modello; ma rese un grande ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Tommaso, il quale, già luogotenente e designato erede delgrande zio, aveva combattuto contro i Turchi e i Barbareschi e marinai, furono quasi tutti al soldo di Spagna: come quell'Antonio che fu capitano di galee e guerriero insigne e a San Quintino ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] New York-San Francisco (via Cleveland-Chicago-Omaha-Città del Lago Salato), sulla linea Duluth-New Orleans, e Chicago-Kansas City-S. Antonio-Messico, quindi proprio all'incrocio delle grandi arterie dei meridiani e dei paralleli unenti il nord con ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] confluiscono le due strade del Piccolo e delGrande S. Bernardo, questa città ebbe sempre una grande importanza nella storia delle Bibl. della Società storica Subalpina, Pinerolo 1903; C. De Antonio, La valle d'A. ed Emanuele Filiberto, in Biblioteca ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...